Oli essenziali

Gli oli essenziali sono prodotti erboristici ottenuti dal materiale aromatico delle piante, per mezzo di un processo d’ispirazione antica e rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli. Oggi il mercato erboristico mette a disposizione del pubblico una vasta gamma di prodotti adatti a tutte le esigenze: chi sceglie di affidarsi alle proprietà benefiche degli oli essenziali, avrà soltanto l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, è importante sapere due cose: innanzitutto, che si tratta di prodotti ottenuti mediante un processo selettivo, che prevede l’isolamento di una componente minoritaria della specie vegetale; in secondo luogo, non tutti gli oli essenziali sono di buona qualità: questo fattore dipende infatti dalla pianta scelta e dalle capacità del distillatore. Un metro di giudizio piuttosto affidabile è l’etichettatura: se l’etichetta del prodotto è completa, ... continua

Articoli su : Oli essenziali


1          3      4      5      6      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , professionale ed esaustiva, ci troviamo di fronte ad un prodotto originale; in caso contrario, è preferibile chiedere informazioni al rivenditore.Tra le rappresentazioni più evidenti dei benefici che possono derivare dall’utilizzo delle piante, ci sono sicuramente gli oli essenziali. Questi prodotti erboristici vengono ottenuti dal materiale aromatico delle piante, per mezzo di un processo di estrazione d’ispirazione antica e rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli.

      Secondo la tradizione, furono dei tecnologi arabi, più di mille anni fa, a mettere a punto il concetto di estrazione a vapore, applicandolo alle piante per l’ottenimento delle acque aromatiche, allora considerate la vera essenza delle specie vegetali. Con l’avvento dell’epoca moderna, al metodo di estrazione classico si sono affiancati altri sistemi, basati sulla distillazione (a vapore o a secco) e sulla spremitura a freddo.

      Oggi gli oli essenziali sono tra i prodotti erboristici più utilizzati, soprattutto in ambito aroma-terapeutico: in tanti si servono della robustezza e della gradevolezza del loro odore per avere benefici riscontrabili sulla salute.

      Gli oli essenziali sono prodotti erboristici ottenuti dal materiale aromatico delle piante, per mezzo di un processo di estrazione d’ispirazione antica, ma utilizzato ancora oggi. Secondo la tradizione, più di mille anni fa, furono dei tecnologi arabi a mettere a punto l’estrazione a corrente di vapore, applicandola alle specie vegetali per l’ottenimento delle acque aromatiche, allora considerate la vera essenza delle piante. Oggi gli oli essenziali sono tra i prodotti erboristici più diffusi ed utilizzati, soprattutto in ambito aroma-terapeutico. Tuttavia, è importante sapere che non tutti gli oli sono di buona qualità, e che questo fattore dipende prevalentemente dalla pianta scelta e dalle capacità dell’estrattore. Un metro di giudizio relativamente affidabile è l’etichettatura: se l’olio essenziale ha un’etichetta completa, professionale ed esaustiva, è più probabile che ci troviamo di fronte ad un prodotto originale; in caso contrario, è consigliabile richiedere informazioni al rivenditore.Tra le rappresentazioni più evidenti della facilità con la quale è possibile godere dei benefici derivanti dalle piante, ci sono sicuramente gli oli essenziali. Si tratta di prodotti erboristici altamente selezionati, in quanto per ottenerli è necessario isolare una componente minoritaria della specie vegetale, e da quella ricavare l’essenza. Vengono estratti grazie ad un metodo d’ispirazione antica, ma rimasto pressoché immutato nei secoli. Secondo la tradizione, furono dei tecnologi arabi, più di mille anni fa, a mettere a punto il metodo dell’estrazione a corrente di vapore, applicandolo alle piante per ricavare le acque aromatiche, allora considerate la vera essenza dei vegetali. Oggi, al metodo classico sono stati affiancati altri sistemi, come la distillazione (a vapore o a secco) e la spremitura a freddo con macerazione. Gli oli essenziali sono tra i prodotti erboristici più utilizzati, soprattutto in ambito aroma-terapeutico: in tanti si servono del loro odore robusto e gradevole per riscontrare benefici sulla salute.Gli oli essenziali sono prodotti erboristici ottenuti dal materiale aromatico delle piante per mezzo di un processo di ispirazione antichissima, e rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli: quello dell’estrazione a corrente di vapore, messo a punto da tecnologi arabi più di mille anni fa. A questo metodo, oggi si sono affiancati diversi sistemi di distillazione e di spremitura. Attualmente gli oli essenziali sono tra i prodotti erboristici più utilizzati in ambito aroma-terapeutico, ma non solo. Chi sceglie di provare le proprietà di queste essenze, recandosi in erboristeria troverà soltanto l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, non tutti gli oli sono di buona qualità: questo fattore dipende principalmente dalla scelta delle piante e dalle capacità dell’estrattore (o distillatore). Per capire se ci troviamo di fronte ad un prodotto selezionato ed originale, possiamo dare un’occhiata all’etichetta: se è completa, professionale ed esaustiva, abbiamo davanti un buon olio; in caso contrario, è consigliabile chiedere informazioni al rivenditore.Gli oli essenziali rappresentano l’esempio più evidente di quanto sia facile ottenere beneficio dalle proprietà delle specie vegetali. Vengono ottenuti da materiale naturale aromatico, cioè ricco di essenze, mediante un processo di estrazione rimasto pressoché immutato, nella pratica fondamentale, a cavallo dei secoli. In principio, il concetto di estrazione in corrente di vapore fu utilizzato da tecnologi arabi (più di mille anni fa), non per estrarre gli oli dalle piante, bensì le acque aromatiche, allora considerate le vere essenze delle specie vegetali. In epoca antica, infatti, non si hanno tracce dell’utilizzo medico-religioso degli oli essenziali, per il quale bisognerà aspettare l’avvento della modernità. Attualmente, tra gli usi più diffusi di questo elemento naturale c’è quello legato alla pratica dell’aromaterapia: gli oli essenziali delle piante vengono scelti con la convinzione che il loro odore forte possa avere effetti benefici sulla salute.Gli oli essenziali sono prodotti da materiale vegetale aromatico mediante un processo di estrazione d’ispirazione antichissima, e rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli. Più di mille anni fa, infatti, furono dei tecnologi arabi a mettere a punto il concetto di estrazione a vapore delle “essenze” delle specie vegetali. Tuttavia, allora questa pratica veniva eseguita per ottenere le acque aromatiche (non gli oli essenziali), allora considerate un prodotto ricco di proprietà benefiche. A ben vedere, dunque, non esistono tracce dell’applicazione di oli essenziali in epoca antica, né in ambito medico-terapeutico, né in ambito religioso. Con l’avvento dell’era moderna, questi estratti oleosi altamente selezionati si sono diffusi rapidamente in diversi campi. Vengono estratti – con il metodo antico del vapore, o con il sistema della distillazione a freddo – quasi da ogni singola parte della pianta, e variano nel tipo a seconda delle proprietà principali del vegetale.Gli oli essenziali (o eterici) sono prodotti ottenuti per estrazione dal materiale aromatico delle piante per mezzo di un processo che prevede l’utilizzo del vapore e che è rimasto, nel corso dei secoli, pressoché immutato.

      Si ipotizza che i primi a realizzarlo furono dei tecnologi arabi, che più di mille anni fa ottennero dalle piante le prime “acque aromatiche”, allora considerate il vero prodotto benefico.

      Oggi, accanto al processo antico, ne sono stati introdotti di nuovi: i più noti sono la distillazione in corrente di vapore o a secco e la spremitura a freddo.

      Gli oli essenziali sono un prodotto fitochimico altamente selettivo, nel senso che, prima dell’estrazione, un gruppo fitochimico viene scelto e selettivamente rimosso dalla pianta.

      La selezione è un elemento non di poco conto: per arrivare all’ottenimento dell’estratto, infatti, è necessario isolare una componente minoritaria della pianta, e da questa estrarre l’essenza.Gli oli essenziali sono prodotti erboristici ottenuti dal materiale aromatico delle piante, per mezzo di un processo di estrazione rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli. Si ipotizza che, più di mille anni fa, furono dei tecnologi arabi a mettere a punto la pratica dell’estrazione in corrente di vapore, ma lo fecero per ottenere le acque aromatiche, allora considerate la vera “essenza” delle specie vegetali.

      In epoca antica, infatti, non esistono tracce certe dell’utilizzo degli oli essenziali. Oggi, al diffusissimo processo dell’estrazione a corrente di vapore, si sono affiancate altre pratiche, come la distillazione a vapore o a secco, la macerazione e la spremitura a freddo.

      Un elemento fondamentale di questi prodotti è la loro alta selettività: per arrivare ad ottenere un olio essenziale, è necessario selezionare ed isolare una componente minoritaria della specie vegetale individuata. E’importante sottolineare che oggi questi prodotti sono estraibili praticamente da ogni parte della pianta: dalla corteccia al fiore.

      Gli oli essenziali sono prodotti erboristici ottenuti dal materiale aromatico delle piante per mezzo di un processo di estrazione rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli. Secondo la tradizione, furono dei tecnologi arabi, più di mille anni fa, a mettere a punto il concetto di estrazione in corrente di vapore, per l’ottenimento di essenze curative dalle piante.

      In epoca antica, tuttavia, questa pratica veniva realizzata per ricavare le acquea aromatiche (non gli oli essenziali), allora considerate la vera essenza delle specie vegetali. Con l’avvento dell’età moderna, al metodo di estrazione classico, si sono affiancati vari tipi di distillazione – a vapore o a secco – e il sistema della spremitura a freddo.

      Oggi gli oli essenziali vengono scelti molto spesso per le loro proprietà benefiche, soprattutto in ambito aroma-terapeutico: in altre parole, ci si serve del loro odore forte e gradevole per avere effetti benefici sulla salute.