Fiori piante
Una delle tipologie di fiori piante più bella da vedere ed anche molto affascinante per via del suo colore rosso splendente, è senza dubbio il giacinto.
Il giacinto è un fiore che è stato molto apprezzato e tenuto in considerazione nel corso dell'antichità: numerosi gli esempi illustri: da Plinio a Virgilio, passando per Teocrito, che molto spesso lo hanno citato all'interno dei loro versi.
In Italia, il giacinto apparì per la prima volta verso gli ultimi anni del 1500, importato dall'Asia Occidentale.
L'essenza del giacinto è, da sempre, ritenuta preziosa ed importante, dato che dalla stessa si ottiene un profumo molto ricercato ed inebriante.
Come tutti gli altri fiori, anche riguardo al giacinto la cultura e le tradizioni dei diversi popoli hanno attribuito numerosi significati a questo tipo di fiore.
In ogni caso, i significati variano,
... continua Articoli su : Fiori piante
prosegui ... , più che altro, in base al colore: quindi il giacinto rosso simboleggia, ad esempio, il dolore e la sofferenza, mentre quello blu sta ad indicare la coerenza.
Più in generale, il giacinto indica il gioco e il divertimento.
In natura esistono una grandissima varietà di fiori piante.
Una di queste è senza dubbio la mimosa.
La mimosa, il cui nome scientifico è Acacia Dealbata, è un albero che ha origini Australiane che, da oltre duecento anni, è riuscito ad adattarsi molto bene in Europa in quelle regioni che possono vantare un clima temperato.
Sfruttando proprio queste miti temperature, la mimosa è un albero che la caratteristica di svilupparsi molto rapidamente e le cui foglie sono bipennate di un colore verde opaco, mentre i fiori sono di un giallo molto intenso.
Solitamente la mimosa viene definita come il fiore delle donne.
Su internet, ma ci sono anche molti manuali, non è difficile trovare degli utili consigli su come mantenere in ottimo stato la pianta di mimosa, come anche dei suggerimenti validi per il terreno, le innaffiature e sulla maniera con cui bisogna affrontare e sconfiggere i parassiti.
La mimosa, essendo una pianta da esterni, che non sopporta le basse temperature, ha però il vantaggio anche di poter essere coltivata in casa, seppur con diverse difficoltà.
La primavera è la stagione probabilmente più bella da vedere, dato che accoglie lo sbocciare e il fiorire della maggior parte dei fiori piante.
La primavera simboleggia la natura che rinasce: tanti e tanti fiori nascono in questa meravigliosa stagione.
Ad esempio, uno di questi è il glicine
Il glicine cresce nella costa orientale degli Stati Uniti d'America, da cui poi sono nate le importazioni in Europa dal 1700 in avanti.
Come ogni fiore, anche il glicine racchiude una storia importante dietro di sé: infatti, solamente un secolo dopo, nel 1800, quando dalla Cina e dal Giappone furono importate le splendide varietà asiatiche, il glicine ebbe un notevole successo nel vecchio continente.
Secondo la tradizione cinese e giapponese, il glicine è un fiore che simboleggia l'amicizia, affettuosa e reciproca, quasi come quella innocente e tenere di due bambini.
In ogni caso, il significato che il dono del glicine ha mantenuto inalterato nel tempo è quello di un gesto di disponibilità e, allo stesso tempo, anche come prova di un'amicizia sincera e leale.
Uno dei fiori piante più conosciuti al mondo è sicuramente le margherita.
Molto dicono che abbia delle facoltà profetiche.
Una delle cose che praticamente tutti abbiamo fatto da piccoli è senza dubbio sfogliare la margherita: m'ama o non m'ama? Per gli innamorati la margherita è il fiore ideale per sapere se il proprio amore è ricambiato dall'altra persona e proprio per questo motivo vengono attribuite delle facoltà profetiche alla margherita.
Nel corso del Medioevo, le donne avevano la possibilità di affermare davanti a tutti il proprio amore e di riamare nel momento in cui permettevano al proprio cavaliere di ornare il proprio scudo con due margherite.
Altre culture hanno invece definito un messaggio totalmente diverso a questo fiore: nel momento in cui una donna non era invece sicura che il proprio amato provasse lo stesso amore che provava lei, si ornava la fronte con delle margherite.
Insomma, anche nel corso della storia, si è avuta la dimostrazione che la margherita è sempre stata il simbolo della semplicità, della freschezza e della purezza.
In natura ci sono così tante tipologie di fiori e piante, che sarebbe impossibile raggrupparle tutte per un'unica occasione.
Così ci sono i fiori piante che vanno bene per ogni necessità od avvenimento particolare.
Inoltre, una delle più importanti caratteristiche dei fiori è quella di avere un linguaggio: molte volte, infatti, i fiori riescono ad esprimere i sentimenti al posto delle parole.
Ma possono anche avere un significato ben preciso, che varia però in corrispondenza delle varie culture e delle diverse popolazioni.
Insomma, molte volte i fiori sono ricordati e nominati all'interno delle diverse credenze popolari.
Una delle tipologie di fiori senz'altro più famose e di successo è la rosa.
La rosa è una pianta che include oltre 150 specie, oltre che tantissime varietà con ibridi e cultivar, che hanno origine europee e asiatiche.
Già nei tempi antichi, la coltivazione della rosa era una pratica molto diffusa e popolare, sia per svolgere la funzione di piante ornamentali, sia per quanto riguarda le proprietà officinali ed aromatiche con l'estrazione degli oli più importanti.
Tutti sappiamo che i fiori piante più famosi sono le rose, ma c'è una particolare varietà che è la prima ad apparire nella stagione dei fiori per eccellenza, ovvero la primavera.
Teatro di profumi meravigliosi e del risveglio di tutta la naturale, la stagione primaverile porta con sé anche lo spuntare rigoglioso dei fiori, che sono pronti a sbocciare in tutta la loro bellezza.
Probabilmente in pochi lo sanno, ma sono proprio i fiori di mandorlo a sbocciare per primi in primavera e, qualche volta fanno la loro comparsa anche negli ultimi giorni dell'inverno.
Proprio per questo motivo, i fiori di mandorlo rappresentano la speranza, oltre ovviamente alla rinascita della natura, ma, allo stesso tempo, simboleggiano anche la delicatezza e la fragilità, dato che sfioriscono in brevissimo tempo.
Questa tipologia di fiori è stata fonte di ispirazione per miti e leggende popolari, che sono state diffuse nel corso dei secoli per mezzo di tradizioni, parole sacre e culture, che risalgono al tempo in cui la pianta è stata coltivata per le prime volte.
Uno dei più fiori piante più interessanti nel panorama primaverile è senza dubbio la magnolia.
Tra piante e fiori, effettivamente, si fatica a sceglierne uno più bello, ma bisogna dire che la magnolia è davvero un fiore straordinario.
I fiori di magnolia crescono spontaneamente in Louisiana, uno dei cinquanta stati che compongono gli Stati Uniti d'America.
Nel secolo scorso, in Georgia, era una tradizione molto diffusa il fatto di ritenere che avere una magnolia nel giardino di casa portasse bene e avesse un'importanza pari ai pilastri dell'edificio stesso.
Nel vecchio continente fece la sua prima apparizione, grazie ovviamente alle importazioni, nel 1740, per opera di un commerciante che faceva continuamente spola tra l'Europa e le Americhe.
Le leggende narrano che la magnolia, all'inizio, venisse coltivata in serre, per il motivo che si riteneva fosse una pianta bisognosa di troppe attenzioni e per questo molto delicata.
In ogni caso, come per tutti gli altri fiori e piante, il fiore di magnolia porta con sé un significato ben preciso: simboleggia infatti la dignità e la perseveranza.
Se dobbiamo scegliere il fiore più bello in natura ci accorgeremo di come si tratti di una decisione davvero difficile, dato l'altissimo numero di tipologie di fiori presenti.
Si va dalla rose rosse, fino ai tulipani, passando per le ginestre: insomma un fiore per ogni occasione.
Ad esempio, approfondiamo un po' il discorso sulle ginestre.
Con questo termine si indicano, di solito, quelle piante cespugliose che, nel corso della primavera, colorano di giallo il paesaggio mediterraneo grazie ai loro profumi che emanano un intenso profumo.
Le ginestre fanno tutte parte della Famiglia delle Leguminose, che comprendono anche quei fiori piante che comprendono la produzione di legumi commestibili, come ad esempio, i fagioli, i ceci e i piselli.
Queste piante sono anche definite con il termine di Papilionacee, dato che il loro fiore ha una struttura davvero particolare che somiglia molto ad un farfalla con le ali spiegate.
In ogni caso le Ginestre, anche se fanno parte della medesima famiglia, sono molto differenti tra loro e ciascuna rappresenta una specie molto ben definita, inconfondibile con le altre.
I lillà sono un genere che include numerose specie di arbusti che hanno una caratteristica foglia caduca e hanno una larga diffusione sia nel vecchio continente che in Asia.
Questi arbusti, solitamente, non hanno grandi dimensioni: ad esempio, gli esemplari adulti possono arrivare anche a due-tre metri di altezza ma non di più.
Il fogliame ha un colore verde chiaro ed una una forma che ricorda molto quella di cuore oppure tonda.
Una delle caratteristiche principali dei lillà è quella di essere una delle ultime piante che perdono le foglie in autunno: inoltre è molto persistente.
Nel corso della primavera, i lillà producono dei grandi corimbi apicali, che presentano dei piccoli fiore a stella, del caratteristico colore lillà, che emanano un leggero e velato profumo.
Ci sono anche diverse varietà che si definiscono come ibride, dato che presentano dei fiori di colore bianco oppure viola scuro e, in molti casi, il colore del bordo dei petali può essere contrastante.
Dopo i fiori piante spunteranno delle piccole capsule legnose, in cui sono contenuti i semi.Uno dei fiori piante senz'altro più misteriosi, e tra poco spiegheremo il motivo, in natura è il ciliegio.
Tra le tante tipologie di fiori, infatti, troviamo anche il ciliegio.
Il ciliegio, come tanti altri fiori, possiede un linguaggio particolare, su cui però, non c'è molto uniformità di pensiero.
Nel corso dei secoli e, presso popolazioni differenti, al ciliegio sono stati attribuiti diversi significati: ad esempio, nei paesi dell'Europa Centrale, il ciliegio viene considerato come il protettore all'interno dei campi nei confronti dei ladri e malintenzionati; invece nei paesi della Scandinavia e in Gran Bretagna, rappresenta le sventure e disgrazie che si stanno avvicinando.
Infine, in Oriente e, in particolar modo, all'interno del territorio giapponese, il ciliegio è il simbolo della sensualità e della femminilità.
Insomma, come abbiamo visto, i fiori hanno diversi significati, anche discordanti tra loro a volte, ma ciò non può negare ad ognuno di noi la possibilità di far proprio il significato che più si ritiene opportuno ed adatto.
I fiori e le piante richiedono tutte delle cure particolari in base al luogo in sono posizionata ed in base al periodo dell'anno. Ovunque esse si trovano sia all'interno che all'esterno c'è bisogno della massima attenzione per far si che sia le piante che i fiori sopravvivano nel tempo. A seconda del periodo dell'anno le piante ed i fiori hanno bisogno di un trattamento specifico, infatti ad esempio in estate il terreno deve essere innaffiato con più regolarità perché il caldo tende a seccare il tutto più velocemente, mentre in inverno si devono limitare le irrigazioni facendo molta attenzione a non creare ristagni d'acqua che a causa del freddo potrebbero ghiacciare la base compromettendo la loro crescita. Per questo motivo è sempre molto importante curare sia le piante che i fiori al fine di non buttar via tutto il nostro lavoro. Sia le piante che i fiori hanno bisogno di alcuni accorgimenti per crescere e per germogliare nel miglior modo possibile. Le cure da apportare dipendono dalla specie, ma per grandi linee sia le piante che le i fiori non amano l'esposizione diretta ai raggi solari ed inoltre devono essere ben riparate dalle correnti d'aria. La loro annaffiatura deve essere diversificata, infatti in inverno solitamente non hanno bisogno di molta acqua questo perché l'eccessivo utilizzo potrebbe causare del marciume nelle radici, mentre in estate quando l'aria e più calda ed il terreno comincia a seccarsi più velocemente è fondamentale che l'apporto di acqua sia maggiore così da poter scongiurare l'appassimento delle foglie e del fiore e garantirne la sopravvivenza. Le piante e i fiori richiedono delle cure specifiche in base al mese e al luogo in cui sono posizionate: appartamento, terrazzo, giardino (interno o esterno). Nel mese di ottobre è necessario che le piante e i fiori vengano disposti in modo tale che possano assorbire luce, aria e spazio. Se le piante ed i fiori dall'esterno vengono portate all'interno dell'abitazione è necessario fare attenzione a non predisporle a contatto diretto con le fonti di calore (termosifoni, stufe, camini), questo perché l'appassimento è garantito. Se le piante e i fiori sono cresciuti troppo allora è bene procedere con il trapianto. Si ricorda che è importante anche nel mese di ottobre procedere con l'innaffiatura che a differenza del periodo estivo deve essere meno frequente, è necessario quindi evitare gli eccessi di acqua.Ovunque si trovino sia all'interno che all'esterno c'è bisogno della massima attenzione per far si che sia le piante che i fiori sopravvivano nel tempo. A seconda del periodo dell'anno le piante ed i fiori hanno bisogno di un trattamento specifico. Ad esempio nel mese di ottobre è necessario che le piante e i fiori vengano disposti in modo tale che possano assorbire luce, aria e che possano svilupparsi. Se le piante ed i fiori dall'esterno vengono portate all'interno dell'abitazione è necessario fare attenzione a non predisporle a contatto diretto con le fonti di calore, perché si rovinerebbero. Invece, in estate il terreno deve essere innaffiato con più regolarità perché il caldo tende a seccare il tutto più velocemente, e per questo motivo sia le piante che i fiori hanno bisogno di cure più attente. Le piante e i fiori richiedono delle cure specifiche in base al mese e al luogo in cui sono posizionate: appartamento, terrazzo, giardino (interno o esterno). Nel mese di settembre, per le Piante e Fiori in appartamento occorre riprendere le concimazioni e approfittare del clima mite per effettuare i rinvasi. In questo periodo si può effettuare la diradazione. Per le piante e fiori che sono all'esterno è necessario che vengano messe al riparo, magari collocandole in posti coperti e perché no portarli all'interno della casa. Durante le settimane settembrine occorre continuare ad annaffiare ed a concimare il giardino, bisogna rimuovere le piante e i fiori che hanno sofferto il caldo estivo. Settembre è anche il periodo per mettere a dimora nuove piante e fiori.