SELECT id,varie,link,titolo,descrizionesezione,data_cache_schedina,cachesc FROM pagine WHERE ((sezione = '350' and varie = 'pagina' and pubblicato = 'si') or (sezione = '350' and varie = 'rivista' and pubblicato = 'si')) order by power desc,pertinenza desc,titolo LIMIT 0,12 altalene

Altalene

Le altalene rappresentano uno degli elementi di svago che possono arredare il nostro giardino.

Se disponiamo di tanto spazio, ecco che bisogna anche tenere in conto le esigenze di divertimento dei nostri figli: così, magari vicino ad uno scivolo, l'altalena fa sempre la sua bella figura.

Semplice, comoda, rappresenta da tanti anni un simbolo dell'età infantile: chi non è mai salito su un'altalena?

L'altalena, nella maggior parte dei casi, è costruita in legno: in questo caso il materiale viene utilizzato sia per la realizzazione della struttura di supporto, sia anche per il seggiolino su cui andranno a sedersi i bambini.

L'altalena è il classico gioco da giardino e, proprio per questo motivo, rimarrà esposto a qualsiasi agente atmosferico: dovrà sopportare le folate di vento e le grandi piogge, così come le alte temperature e l'afa.

Per questa ragione bisogna scegliere per la nostra altalena un materiale che sia resistente alle intemperie climatiche e che non si rovini troppo facilmente e velocemente.Le altalene sono uno dei più classici giochi da giardino: nella maggior parte dei casi, ... continua


Articoli su : Altalene


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , la vediamo realizzata in legno.

      L'altalena è costituita da una struttura in cui il legno è utilizzato sia per quanto riguarda il supporto sia per quanto concerne il seggiolino su cui ci si andrà a dondolare.

      Visto che si tratta di uno dei più famosi giochi da giardino, l'altalena è destinata a rimanere esposta in giardino per tutta la sua “vita”.

      Proprio per questo motivo, l'altalena verrà a contatto, nel corso naturale delle stagioni con tutti gli agenti atmosferici: a cominciare dal vento, fino ad arrivare alla pioggia, passando per l'afa e le alte temperature.

      Proprio per questo motivo è indispensabile che il materiale con cui sono state realizzate, non si danneggi con facilità: in particolar modo, quando parliamo del legno, che è un materiale che si presta al logorio degli agenti atmosferici.

      E' essenziale che il legno venga trattato in fase di lavorazione con degli oli che lo rendano impermeabile: state sempre molto attenti quando comprate un'altalena realizzata con questi materiali.

      Il materiale principale con cui vengono realizzate le altalene da giardino è, senza ombra di dubbio, il legno.

      Il legno viene usato sia per quanto riguarda la costruzione della struttura portante, sia per il seggiolino.

      Ovviamente, visto che si tratta di legno naturale, sappiamo tutti che, essendo l'altalena un gioco da giardino che, come tale, dovrà rimanere all'aperto 365 giorni all'anno, è necessario che venga tratta con oli che impediscono che fattori atmosferici come vento e pioggia possano rovinare la struttura intera.

      La struttura deve essere fissata in modo saldo e robusto al terreno, attraverso l'utilizzo di bulloni che, oltre ovviamente ad essere una garanzia di sicurezza per quanto riguarda i bambini, rappresenta anche un valido supporto per combattere gli agenti atmosferici più insidiosi durante il periodo invernale.

      Il legno, difatti, in fase di lavorazione, viene tratto proprio con l'obiettivo di renderlo più resistente alle intemperie e all'azione della pioggia che potrebbe danneggiarlo.

      La struttura delle altalene deve essere saldamente ancorata al terreno, attraverso l'utilizzo di bulloni che permettono di garantire stabilità e sicurezza all'altalena stessa, oltre che ovviamente ai bambini che ci saliranno.

      Solo attraverso l'uso dei bulloni, infatti, l'altalena può resistere con successo agli agenti atmosferici più insidiosi che accompagnano la stagione invernale, come ad esempio il vento e la pioggia.

      Nel caso in cui poi l'altalena sia stata realizzata in legno è necessario, per contrastare l'azione della pioggia, che il materiale venga trattato, in fase di lavorazione, in maniera tale da renderlo impermeabile.

      Dopo diversi anni, però, sarà comunque inevitabile il ricorso ad un po' di manutenzione, dato che il tempo trascorso si fa sentire prima o poi.

      Proprio in relazione a questa situazione, si configura come necessario l'acquisto di prodotti che vadano salvaguardare la natura e qualità del legno, che è possibile trovare, molto facilmente, in un garden center o in un negozio specializzato.Le altalene che vengono realizzate in legno, ovviamente, mantengono sempre un grande fascino, soprattutto per i più piccini, anche se poi, quello che conta realmente, è la capacità dell'altalena stessa di resistere alle intemperie climatiche, in particolar modo nel periodo invernale, e di garantire la sicurezza dei bambini che salgono sul seggiolino.

      Sicuramente, l'altalena, come gli altri giochi da giardino, entra in perfetta simbiosi con il giardino e si può acquistare in diverse grandezze, in base ovviamente alle dimensioni del nostro spazio verde.

      Il dettaglio che fa la differenza e permette di diversificare i diversi tipi di altalena, è rappresentato, in primo luogo, dalla forma del seggiolino, che potrebbe essere sia chiuso che aperto.

      I seggiolini aperti rappresentano la soluzione ideale per quei bambini già un po' grandicelli, mentre quello chiuso permette al bimbo più piccolo di godere di una maggiore protezione e di divertirsi sull'altalena senza correre nessun pericolo, in totale sicurezza.

      Un'alternativa interessante alle altalene in legno è rappresentata dalla struttura realizzata in plastica.

      Non è una plastica qualsiasi ovviamente, ma un tipo resistente, che non deve preoccuparsi di fare i conti con l'azione delle basse temperature e della pioggia: insomma, l'ideale per poter piazzare l'altalena in giardino e lasciarla fuori tutto l'anno.

      Un'altra importante esigenza che deve soddisfare l'altalena in plastica è il fatto di essere facilmente lavabile: nel momento in cui l'altalena dovrà essere usata nella stagione successiva sarà sufficiente utilizzare del detergente e un po' d'acqua, per ridargli lo smalto dei bei tempi.

      L'altalena in plastica, nella maggior parte dei casi, presenta dei colori vivaci e sgargianti: ultimamente si sta affermando il modello che prevede di mischiare almeno due-tre colori assieme.

      La plastica è sicuramente un materiale che pesa molto meno rispetto al legno e ciò prevede di utilizzare una particolare attenzione nel momento in cui bisogna posizionarla e fissare al terreno.

      Per tutti quelli che trascorrono la loro vita in città e sono lontani da parchi e zone verdi, una delle migliori soluzioni per far divertire e far passare una bella giornata ai propri figli sono, senza dubbio, le altalene.

      Sì, perché divertimenti non vuol dire necessariamente uscire di casa, ma è anche possibile rimanere tra le mura domestiche.

      Sul mercato ci sono svariati tipi di altalena, che si differenziano per stile, materiale di realizzazione e dimensioni.

      L'altalena è composta, principalmente, da una struttura semplice e modesta, che presenta un seggiolino che svolge la funzione di mantenere il bambino in posizione seduta e di consentire un dondolio continuo.

      Logicamente in commercio ci sono svariati tipi di altalene, che si differenziano in base al materiale con cui vengono realizzate, ma anche ovviamente in base a forme e misure.

      La scelta tra un'altalena in legno oppure in plastica sarà del tutto vostra, dato che non presentano particolari vantaggi e/o svantaggi, ma tutto dipende dalla vostra volontà e dallo stile del vostro giardino.

      Le altalene sono, principalmente, un gioco per bambini che, in molti casi, possiamo ritrovare all'interno di un parco gioco.

      Però, molte volte, è possibile anche utilizzare un'altalena all'interno del proprio giardino.

      Quale migliore gioco per i nostri bambini, soprattutto nel periodo estivo, che una sana e tradizionale altalena?

      Un gioco che ha visto passare molte generazioni, ma tutti portano sempre nel cuore i momenti passati sulle altalene.

      L'altalena presenta una struttura relativamente semplice ed essenziale: il seggiolino è stato sostenuto da due pali, in modo tale da permettere al bambino di stare seduto e di dondolarsi tranquillamente.

      E' ovvio che le altalene presentano diverse differenze, soprattutto per quanto riguarda il materiale con cui è stata realizzata, le dimensioni e la forma.

      In base alle dimensioni del vostro giorni, potrete adattare forma e misure della vostra altalena.

      Inoltre, in molti casi, le altalena da giardino si possono anche realizzare con il fai-da-te e magari l'aiuto di un falegname di fiducia, senza dover spendere troppi soldi per comprarne una nuova di zecca.

      Le altalene sono tra i più tradizionali giochi da giardino, che fondano la loro bellezza su un movimento di tipo oscillatorio, che viene impresso dal bambino, grazie alle gambe o alla spinta di un'altra persona, esterna all'attrezzo.

      Nella maggior parte dei casi, l'altalena è costituita da una struttura di appoggio che può essere realizzata in diversi materiali (asse in legno, sedile, pneumatico), che viene appesa ad un sostegno aereo, mediante l'utilizzo di corde, catene oppure altri collegamenti che non presentano la caratteristica della flessibilità, come ad esempio dei tubi.

      Quest'ultimo tipo di altalena è formato da un sedile, che è stato assicurato ad un'altra struttura attraverso delle funi o dei sostegni rigidi, in modo tale da creare un pendolo.

      Le funi vengono collegate alle due parti estreme del sedile, per fare in modo che l'altalena possa proseguire nel suo movimento oscillatorio verso una sola direzione.

      Uno dei tipici esempi “grezzi” di altalena, è l'asse di legno assicurata al ramo di un albero attraverso l'utilizzo di funi.

      Le altalene sono uno dei giochi più belli da avere in giardino.

      I vostri figli saranno senza dubbio contenti di poter giocare su un'altalena e divertirsi all'interno del giardino.

      Molte volte anche gli adulti possono ancora farsi un “giro” sull'altalena, godendo magari di una leggera brezza primaverile e riflettendo sul giorno appena trascorso: può essere davvero un'ottima soluzione per rilassarsi prima di intraprendere lavori faticosi o lunghi viaggi.

      In ogni caso, l'altalena da giardino è pensata, prima di tutto, per soddisfare la voglia di divertirsi del bambino.

      L'altalena è composto di una struttura molto semplice: vi sono dei pali portanti, che sorreggono il seggiolino, in cui il bambino può stare comodamente seduto a dondolarsi, e che è fissato alla struttura attraverso funi, catene o altri collegamenti non flessibili.

      Logicamente troveremo sul mercato tanti tipi di altalene, dato che ultimamente i modelli stanno diventando sempre più numerosi, diversificandosi per materiale di costruzione e dimensione.