Pergole
Arredare il giardino è una delle operazioni più importanti per quanto riguarda tutte quelle persone che ne possiedono uno.
In particolar modo, sfruttare alcuni elementi, può consentire di dare un tocco di classe ed eleganza al nostro spazio verde, soprattutto nei periodi in cui il clima è meno favorevole e le temperature più basse.
Ci sono tanti altri elementi che svolgono questa funzione di arredare il giardino, come ad esempio i gazebo, ma anche le pergole sono un accessorio davvero indispensabile se volete avere uno spazio verde degno di questo nome.
Insomma, i pergolati rappresentano una delle soluzioni migliori e più interessanti per arredare il proprio giardino.
Un pergolato è, com'è facilmente intuibile, una copertura che svolge la funzione di ombreggiare una determinata zona oppure un particolare sentiero.
Il pergolato ha una struttura che consente il collegamento diretto con una costruzione pre-esistente,
... continua Articoli su : Pergole
-
I pergolati da giardino sono tra le strutture più utilizzate per gli ambienti esterni, in quanto per
-
I pergolati da giardino sono rappresentati da strutture che vengono sfruttate negli ambienti esterni
-
I pergolati da giardino sono delle strutture che vengono utilizzate, nella maggior parte dei casi,
-
I pergolati da giardino sono rappresentati, nella maggior parte dei casi, da strutture che vengono u
-
I pergolati da giardino sono, in pratica, delle strutture che vengono sfruttate negli ambienti ester
-
I pergolati da giardino sono una delle soluzioni più interessanti per creare delle zone pranzo, ma n
-
I pergolati da giardino sono, in pratica, delle strutture che vengono collocate negli ambienti ester
-
I pergolati da giardino risultano come una delle migliori soluzioni per garantire degli spazi estern
-
I pergolati da giardino risultano essere una delle soluzioni migliori, anche in alternativa ai gazeb
-
I pergolati da giardino sono delle strutture molto diffuse nell’universo dell’arredamento da esterni
-
I pergolati in legno fanno parte di quella categoria di pergolati che rimangono indiscutibilmente ri
-
I pergolati da giardino sono rappresentati da strutture di protezione che possono essere utilizzate
prosegui ... , in modo tale da ombreggiare un luogo determinato, oppure viene installato a prescindere dalle strutture già esistenti, con la funzione di realizzare delle zone d'ombra in particolari posti del giardino.
Una delle caratteristiche che deve necessariamente possedere una pergola è, senza ombra di dubbio, la capacità di resistenza contro l'agente atmosferico più insidioso, ovvero il vento.
Infatti, proprio in relazione ai problemi che può causare il vento, è necessaria molta attenzione e cura nei dettagli nel corso della fase di progettazione delle pergole.
In base a diversi programmi di calcolo delle travi portanti, le pergole permettono di garantire una certa robustezza strutturale a cui va, ovviamente, accompagnata un'adeguata resistenza ed affidabilità della tenda contro le sollecitazioni e le folate di vento.
In poche parole, non dev'essere solamente la robustezza il tratto distintivo di una pergola, per garantire la sicurezza della stessa.
Il vento dev'essere analizzato anche in base al movimento e alle oscillazioni che provoca sulla struttura rigida che costituisce la tenda.
Insomma, in fase di progettazione, bisogna stare davvero attenti a diversi fattori che si riferiscono al vento, perché con la natura c'è veramente poco da scherzare.
Il termine pergole ha delle origine che riportano indietro di tanti secoli: questo arredo era già molto utilizzato e diffuso nell'antico Egitto, in cui veniva sfruttato come sostegno delle viti, mentre negli affreschi di Pompei, la pergola viene rappresentata come un elemento dell'architettura davvero raffinato e complesso.
Nell'antica Roma molto spesso si coltivavano le vigne, sia in città, in alcuni spazi verdi, sia nelle zone extraurbane: la forma di coltura maggiormente utilizzata a quei tempi era la jugatio compluviata: una vera e propria pergola che era molto simile alla forma del tetto delle abitazioni romane, con le piante che venivano legata da una struttura molto semplice, composto da dei pali di legno incrociati.
Le viti, in questa maniera, presentavano diversi vantaggi: avevano tutta la possibilità di prolungarsi nelle quattro direzioni, andavano a raggiungere un'ottima stabilità e, soprattutto, erano fissate ancora meglio al suolo, soprattutto in quei giorni di cattivo tempo, caratterizzati da forti venti e battenti piogge.
Il pergolato è uno dei componenti dell'arredamento del giardino più importanti: senza ovviamente dimenticare gazebo e cancelli, le pergole permettono di realizzare una funzione anche estetica, oltre che ovviamente quella di creare uno zona d'ombra oppure di coprire proprio una particolare zona del giardino o un sentiero.
Un pergolato, può essere installato indipendentemente dall'esistenza di altre costruzioni nel giardino, oppure può essere aggiunta direttamente ad esse o, ancora, ha il vantaggio di poter essere implementato in ambito industriale, ad esempio svolgendo la funzione di collegamento tra due capannoni.
La struttura dei pergolati, di solito, è in legno oppure in materiali metallici: dipende tutto dalle proprie esigenze e necessità.
Per quanto riguarda un privato, le preferenze sono tutte per il legno, per il semplice motivo che consente di realizzare quella funzione estetica di cui parlavamo in precedenza, integrandosi ottimamente anche con le altre componenti d'arredo del giardino o su una terrazza.
Le pergole possono essere realizzate con l'uso di diversi materiali, tra cui il legno, il metallo, il ferro lavorato e altri componenti in muratura.
Il materiale più diffuso è sicuramente il legno che, oltre a presentare delle spiccate doti estetiche, presenta anche un ottimo grado di qualità per quanto riguarda la resistenza e la durata.
Il tipo di essenza del legno, però, richiede una scelta quantomai oculata ed attenta, ad esempio i legni troppo duri non sono molto affidabili per due motivi: hanno la tendenza a deformarsi e a spaccarsi ed, inoltre, sono molto cari sotto il profilo economico.
Le essenze sfruttate per costruire le pergole sono, ovviamente, di diverso livello anche per quanto riguarda la pregevolezza: ad esempio, possiamo trovare delle travi di Pino di Svezia mischiate in autoclave con un colore naturale, oppure del legno di pino impregnato a pressione.
Invece la copertura della pergola è costituita, nella maggior parte dei casi, da un telo o da strisce di telo intrecciate alternativamente tra un trave e l'altra, in modo tale da realizzare la zona d'ombra sottostante.
La pergola si presta molto bene, però, anche ad un'altra funzione, ovvero quella di realizzare un angolo di salotto nel giardino, in cui è possibile trascorrere dei momenti di relax con la propria famiglia oppure con gli amici.
Insomma, non è per niente raro, negli ultimi tempi, vedere una pergola costruita vicino ad una piscina presente nel giardino: svolgendo la sua funzione di creare una zona d'ombra, permette infatti, appena usciti dalla piscina, di godere di un po' di riposo e di riparo dal sole.
Sul mercato troveremo un'amplissima gamma di pergole, che varia in base alle strutture più semplici e lineari fino invece ad arrivare a quelle che presentano una struttura molto più ricercata e complessa.
Ce ne sono di vari tipi e tutti cambiano in base alle esigenze che la persona ha: ci sono le pergole libere oppure quelle addossate, quelle ombreggianti oppure quelle interamente coprenti: insomma, ce ne sono per tutti i gusti.
Le pergole hanno, solitamente, una struttura realizzata in legno oppure con materiali metallici, a seconda dell'esigenza di chi li ordina.
In realtà, se avete un giardino, è consigliata vivamente la scelta di una struttura in legno, per il semplice motivo che ha un maggiore impatto estetico e ha anche il pregio di integrarsi alla perfezione con l'ambiente della vostra zona verde oppure della vostra terrazza.
Il metallo invece rispecchia maggiormente delle scelte di carattere aziendale, come ad esempio all'interno di fiere e grossi centri commerciali, ma anche ristoranti e bar, in modo tale da realizzare delle zone d'ombra all'esterno del locale.
Insomma ciascun elemento porta con sé la possibilità di poter essere installato in svariati materiali, in base all'obiettivo estetico e funzionale che si ha intenzione di realizzare.
Quello che bisogna sottolineare è che la struttura portante del pergolate è sempre realizzata in legno oppure in metallo, mentre ciò che può cambiare (e qui entra in gioco la possibilità di utilizzare davvero svariati materiali) è il tetto.
In genere, la struttura delle pergole è quasi esclusivamente composta dal legno o dal metallo, a seconda della necessità.
Certamente, in ambito privato, si privilegia la prima soluzione, dato che consente di donare al giardino un più elevato tocco estetico soprattutto permette una buona integrazione con gli altri elementi che compongono e arredano il nostro spazio verde.
Il metallo è invece il materiale scelto maggiormente in ambito industriale e commerciale: ci sono diversi esempi, partendo dalle grandi fiere o dai centri commerciali, oppure anche nelle zone esterne dei ristoranti o di alcuni bar, in modo tale da poter creare una zona d'ombra che favorisca il soggiorno dei clienti.
Quello che bisogna evidenziare è il materiale della struttura portante: sarà sempre in legno o in metallo, mentre l'elemento variabile è rappresentato dal tetto o da altri accessori.
Concentriamoci un attimo proprio sul tetto del pergolato, dato che ci sono diverse possibilità di costruzione in base al tipo di materiale utilizzato.
Con il termine “pergola” oppure “pergolato”, possiamo indicare, ai giorni nostri, una struttura molto leggera, coperta, ma aperta rivolgendosi verso l'esterno, che viene generalmente costruita con materiali come, ad esempio, legno e ferro e, in rare occasioni, anche in muratura.
Le pergole sono dei fabbricati poco pesanti, che presentano diverse caratteristiche, tra cui l'alta praticità, il buon grado di estetica e cura dei dettagli, in particolar modo nella scelta delle piante rampicanti, ma anche nella struttura.
Bisogna sottolineare una cosa che, però, non tutti sanno: con il termine pergola, si indica quella struttura che ha delle dimensioni inferiori in confronto al pergolato, che invece rappresenta un vero e proprio percorso coperto.
Il pergolato viene usato, in particolar modo, nella stagione estiva, per il semplice motivo che svolge una funzione importante, come quella di realizzare una zona fresca, che ripari dalla calura e dalle alte temperature.
Attraverso degli adeguati progetti è, infine, possibile far diventare la vostra terrazza una veranda abitabile.
In molti casi le pergole vengono costruite direttamente sul muro della casa, in modo tale da realizzare un allungamento verso l'esterno dell'abitazione stessa o, se vogliamo, un prolungamento ideale dell'intimità familiare.
In commercio esistono un gran numero e diverse tipologie di pergola o pergolato, con diverse caratteristiche, ma sicuramente, le più importanti sono le pergole; in legno lamellare, in alluminio, in ferro lavorato, autoportante, addossata, con tenda parasole, con tenda da pioggia, resistente a pioggia e vento.
Nel momento in cui dovete acquistare una pergola, dovete necessariamente fare una scelta che si può basare sulla combinazione delle tipologie di pergola che abbiamo appena descritto.
Ad esempio, possiamo scegliere di comprare una pergola che abbia, nello stesso tempo, le caratteristiche di essere in alluminio, autoportante e con tenda parasole.
Un altro importante dettaglio che caratterizza la pergola, è il fatto di avere una capacità più o meno alta di resistere al vento, che è l'agente atmosferica che procura le maggiori difficoltà a questo arredo da giardino.
La pergola è uno spazio riparato dal sole utilizzato principalmente nel periodo estivo, che può essere sfruttato sia come zona pranzo e sia come zona relax. A seconda del materiale utilizzato la pergola richiede una specifica manutenzione per non perdere il suo splendore iniziale. L'area sottostante la pergola può anche essere pavimentata specialmente se questa zona viene utilizzata come area per pranzare. La struttura può essere coperta da tessuti impermeabili o con teli che possono essere aperti e chiusi a seconda dei casi. La pergola è capace di coprire qualsiasi tipo di spazio e può essere situato nel retro dell'abitazione così da essere anche al riparo da occhi indiscreti, inoltre è la soluzione perfetta anche per creare un'area dove trascorrere del tempo libero. Le pergole rappresentano una buona idea per creare degli spazi coperti nel proprio giardino, coperti dal sole ma anche dalle intemperie. Hanno una semplice caratteristica, il "pluriuso" dal box per le auto all'utilità di avere un'area di ristoro in giardino. Esistono due versioni: addossata e indipendente. La versione addossata deve essere addossata a una struttura di sostegno, in questo caso è il muro dell’abitazione, mentre la versione indipendente può essere inserita in qualsiasi spazio del giardino. La pergola ha una forma rettangolare ed è in grado anche di adattarsi a quelle che sono le esigenze del cliente. La pergola indipendente può essere paragonata per funzione a un gazebo, anche se la forma è differente, si tratta ovviamente di gusti per quel che riguarda una struttura piuttosto che un'altra.La pergola dà la possibilità a che possiede un giardino di creare degli spazi coperti ed hanno la caratteristica del "pluriuso" dal box per le auto all'utilità di avere un'area di ristoro in giardino. Esistono due versioni: addossata e indipendente. La versione addossata deve essere addossata a una struttura di sostegno, in questo caso è il muro dell’abitazione, mentre la versione indipendente può essere inserita in qualsiasi spazio del giardino. La pergola ha una forma rettangolare ed è in grado anche di adattarsi a quelle che sono le esigenze del cliente. La pergola indipendente può essere paragonata per funzione a un gazebo, anche se la forma è differente, si tratta ovviamente di gusti per quel che riguarda una struttura piuttosto che un'altra.Le pergole rappresentano una buona idea per creare degli spazi coperti nel proprio giardino, così da permettere di ripararci dai raggi del sole e dalla pioggia. L'area sottostante la pergola può anche essere pavimentata specialmente se questa zona viene utilizzata come area per pranzare. La pergola ha una forma rettangolare ed è in grado, ma è anche di adattarsi a quelle che sono le esigenze del cliente. La struttura può essere coperta da tessuti impermeabili o con teli che possono essere aperti e chiusi a seconda dei casi e degli utilizzi. La pergola è capace di coprire qualsiasi tipo di spazio ed è situata di solito nel retro dell'abitazione così da essere anche al riparo da occhi indiscreti creando un po' di privacy, inoltre è la soluzione perfetta anche per creare un'area dove trascorrere del tempo libero o dove riposarsi.