SELECT id,varie,link,titolo,descrizionesezione,data_cache_schedina,cachesc FROM pagine WHERE ((sezione = '48' and varie = 'pagina' and pubblicato = 'si') or (sezione = '48' and varie = 'rivista' and pubblicato = 'si')) order by power desc,pertinenza desc,titolo LIMIT 0,12 strutture giardino

Strutture giardino

Sono pratiche, utili e semplici da installare. Le pergole autoportanti offrono la possibilità di creare uno spazio abitabile scollegato dalla casa; possono essere posizionate praticamente ovunque: in un angolo del giardino o su un ampio e arioso terrazzo, per creare una piacevole area relax. Come tutte le strutture giardino coperte, le pergole autoportanti sono adatte al riposo al termine di una passeggiata o alla consumazione di un pasto o una bibita all’aperto. Le pergole autoportanti sono annoverabili tra quei complementi d’arredo giardino che si prestano senza difficoltà a molteplici coperture e adattamenti: la parte superiore ed esterna può essere realizzata in legno (classico), ferro battuto; tra l’altro, questo spazio si presta volentieri ad arricchimenti e modifiche: per renderlo più elegante, ma anche più funzionale, vi si possono installare archi, ... continua

Articoli su : Strutture giardino


1          3      4      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , grigliati di legno, o delimitarne il perimetro con tante piante e fiori, magari di colorazioni diverse.Le tende da interni non bastano a coprire gli spazi dal sole? Volete una copertura solida ed efficace per gli accessi alla vostra casa? Nel vastissimo e variegato panorama delle strutture giardino, troverete sicuramente la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Se, per esempio, siete amanti della natura e preferite un materiale che non alteri l’armonia tra l’abitazione e il giardino, potete scegliere una struttura da giardino in legno, come i copri-porta. Garantiscono una protezione e una copertura efficienti per gli infissi della vostra casa, tenendola al riparo dall’azione degli agenti atmosferici, ma in più riescono anche ad offrire un vantaggio particolare: non essendo dotati di pali o supporti da terra, sono poco ingombranti e lasciano completamente libero e fruibile lo spazio abitativo. Questa struttura viene fissata al muro tramite due montanti, che possono essere scelti in modo da renderla adatta alle forme, ai colori e ai materiali della vostra abitazione.Grazie ad essa, bar e ristoranti riescono a garantire ai propri avventori la possibilità di consumare all’aria aperta. In estate, certo, ma anche in inverno, applicando una delle varie coperture possibili. Nel ricchissimo panorama delle strutture giardino, la barchessa rappresenta senza dubbio il modello in cui la fusione tra praticità, eleganza ed imponenza si realizza nel modo migliore. Utilizzata prevalentemente dai locali pubblici, è installabile nei giardini più ampi, dove si vuole creare una vasta, ricca e pienamente abitabile area relax. Lungi dall’essere una struttura comune, simile alle altre, se arredata con cura, attenzione e buon gusto, la barchessa può rappresentare un vero e proprio ambiente a sé stante. Offre numerose possibilità di copertura: legno e ferro battuto vanno per la maggiore, così come non è insolito coprirne il perimetro per renderla fruibile anche durante i mesi freddi: con teli, fioriere, grigliati di legno, vetrate e porte scorrevoli.Si tratta di elementi grazie ai quali realizzare spazi coperti, come gazebo, casette, o locali che contengono una vasca o una piscina. Insomma, ognuno, in base alle proprie esigenze, realizza il giardino ideale. E’ molto raro imbattersi in uno spazio verde popolato soltanto da elementi naturali: perché un giardino sia veramente completo, in molti casi si ricorre alle strutture da giardino. Per esempio, chi in estate ama trascorrere il proprio tempo libero all’aperto, senza per questo essere continuamente esposto alle alte temperature, può optare per una struttura in cui ripararsi dal sole, mangiare o consumare una bibita. Basta dare un’occhiata ai prodotti offerti dai negozi specializzati, per capire che quello delle strutture giardino è un mercato in continua espansione

      Negli ultimi decenni, il vastissimo panorama degli articoli da giardinaggio ha visto il proprio mercato arricchirsi di nuovi prodotti e tendenze: le strutture giardino rappresentano un elemento dalla comprovata utilità ed in continua diffusione. Chi deve scegliere la struttura ideale per il proprio giardino, prende in considerazione diversi fattori: innanzitutto, individua il tipo di struttura che gli occorre; in secondo luogo, concentra la propria attenzione sullo spazio di cui dispone e, infine, sui materiali in cui questa deve essere realizzata. Quelle più semplici e comuni sono facilmente acquistabili presso la maggior parte dei rivenditori specializzati. Chi, invece, necessita di un elemento più particolare, può commissionarne la realizzazione ad un operaio o ad una ditta. In questo caso, naturalmente, il costo leviterà, ma in compenso il giardino sarà abbellito con una struttura che rispecchia appieno i desideri e le esigenze di chi lo vive.Pioggia, neve, gelo, umidità, basse temperature: sono tutti elementi che possono rovinare la vegetazione del nostro giardino. Se, durante la stagione estiva, è un piacere ammirare i colori, la salute e la bellezza del nostro giardino, in inverno si corre il rischio – senza prendere le dovute precauzioni – di vederlo rovinato dal clima. Per tenere al riparo le coltivazioni del nostro orto, o per preservare le piante e i fiori più delicati dalla pericolosa azione degli agenti atmosferici, è possibile installare una serra, tra le strutture giardino più comuni. Si tratta di una struttura grazie alla quale allungare la vita di molte specie vegetali che all’aperto, in inverno, non potrebbero sopravvivere. La serra può essere realizzata direttamente nel giardino, oppure in uno spazio adiacente l’abitazione. Una volta terminata la stagione fredda, con il sopraggiungere dell’estate, le piante e i fiori della serra possono essere nuovamente inserite nel loro ambiente naturale.

      E’ risaputo: gli agenti atmosferici che si scatenano durante la stagione invernale rappresentano un pericolo per molte piante e fiori. Una efficace e sicura ancora di salvezza per il nostro verde sono le serre, strutture giardino che ci danno la possibilità, in inverno, di tenere al riparo le specie vegetali più delicate. Chi ama il proprio spazio verde al punto da volerlo ammirare liberamente anche in inverno, può scegliere il giardino d’inverno. In pratica, per realizzarlo si può adibire una parte del proprio giardino a spazio abitabile – arredandolo come un salotto, in modo da poter ammirare le piante comodamente – sistemando al suo interno le specie che all’aperto avrebbero vita difficile. Viene realizzato entro i confini di una struttura trasparente, in modo da consentire ai vegetali di beneficiare dei raggi solari. Da notare che le piante conservate all’interno di un elemento di questo tipo necessitano delle cure ordinarie: potatura, concimazione ed innaffiatura.Tra le strutture giardino più comuni da incontrare, ma anche da realizzare, c’è sicuramente la pensilina. Questi elementi si rifanno esattamente alle pensiline di uso pubblico che si trovano presso le fermate degli autobus. Sono state impiegate anche nel settore privato perché piuttosto utili per riparare le persone durante le giornate di pioggia. Questa semplice struttura viene costruita e sistemata in modo tale da rappresentare una valida copertura dagli agenti atmosferici. Le pensiline da giardino variano sia nelle dimensioni, che nel tipo, che nel materiale di composizione. Generalmente, l’ampiezza della pensilina è direttamente proporzionale a quella del portone. I materiali invece sono influenzati dal luogo in cui questo elemento viene costruito: se siamo in campagna, si utilizzeranno le tegole e il ferro battuto. Se si preferisce uno stile moderno, si può optare per una pensilina in plexiglass o in alluminio. Particolarmente caratteristiche, oltre che molto diffuse, sono invece le strutture in legno.

      Le strutture giardino sono annoverabili nella lista degli elementi che completano il nostro spazio verde e riescono a renderlo più comodo e funzionale alle nostre esigenze. Chi intende ammirare le proprie piante e fiori anche in inverno, o assicurarsi che gli agenti atmosferici non li danneggino, può optare tranquillamente per un giardino d’inverno o per una serra. Chi vuole fruire del proprio ambiente esterno tutto l’anno, facendo una passeggiata o un bagno in piscina in qualunque stagione, può scegliere una struttura coperta. Nel panorama delle strutture da giardino può cercare anche chi ha una casa con spazio verde, ma priva di garage. In questo caso, la soluzione più comoda è il box auto: è indispensabile per proteggere la propria automobile soprattutto dagli sbalzi di temperatura; ne esistono di ogni dimensione e anche per il parcheggio di due auto. Tra l’altro, il mercato è ricco di soluzioni: chiunque può trovare il box auto adatto al proprio giardino.

      Chi sta pensando di rendere più abitabile il proprio giardino, aggiungendovi una struttura coperta che offra la possibilità di riposarsi al termine di una passeggiata, di vivere all'aria aperta anche quando gli agenti atmosferici non lo permetterebbero, di consumare un pasto o una bibita, oppure di rilassarsi comodamente all’ombra delle specie vegetali, può scegliere tra una vasta gamma di accessori d’arredo giardino. Tra le strutture giardino più utilizzate ci sono le tettoie in legno: consentono di ampliare gli spazi vivibili o di creare una protezione per balconi e porticati, oltre che di proteggersi semplicemente dalla pioggia e dal sole. La copertura di queste strutture può essere in legno, in pvc o, per non perdere la luminosità dell’abitazione, in policarbonato. Possono essere trasformate in veranda e chiuse con perlinato o con vetrate fisse o scorrevoli. Nel vasto panorama delle strutture da giardino, le tettoie si caratterizzano sicuramente per la duttilità e per le loro svariate funzionalità.