Concimazione e fertilizzazione
Su Concimazione e Fertilizzazione, i fertilizzanti sono quella categoria di prodotti utilizzati nell’agricoltura, per rendere il terreno adatto alla coltivazione.
Una grande famiglia di prodotti fertilizzanti, e anche i più comuni, sono i concimi. Uno dei migliori concimi utilizzati è quello di derivazione animale. Il letame, l’urina, frattaglie, sangue, peluria e residui. Queste sostanze, putrefatte e decomposte, diventano un’ottima fonte di nutrimento per le piante. I concimi bisogna tenerli sempre al coperto, in modo che non vengano alterati da agenti atmosferici e quindi non siano più in grado di rendere fertili il terreno. Ci sono tanti concimi per altrettanti tipi di campi. In un campo debole e arenoso è utile utilizzare un letame umido, per terre umide e forti , è utile un concime raccolto da bestie da soma perché secco. Di certo è possibile coltivare anche in assenza di concime,
... continua Articoli su : Concimazione e fertilizzazione
-
I concimi minerali, chiamati anche chimici, sono tutti quelli che non posseggono carbonio. Dipendent
-
Il sovescio è una tecnica agricola dove, avviene uno scambio di colture pensate allo scopo di accres
-
Il sovescio è, oggettivamente, l'impiantare una coltura erbacea, solo in funzione di fertilizzante d
-
Per creare un compost nel migliore dei modi, basta seguire alla lettera questi pochi e semplici cons
-
Denominato come il “re dei concimi”, il letame è un concime di 'organico', cioè prodotto da organism
-
Si definisce letame o stallatico la conseguenza della fermentazione degli escrementi zootecnici, cio
-
Il processo di compostaggio riguarda essenzialmente le parti organiche di rifiuti (in parole povere,
-
Il sovescio, rappresenta un mezzo per fertilizzare i terreni, anche nei paesi più aridi, trascurando
-
Oggi parliamo di uno dei concimi più ecologici e naturali al mondo: il letame. Denominato come il “r
-
Il letame è tra i concimi più usati in agricoltura. Composto dagli escrementi degli animali da stall
-
Che cos'è, perchè serve e quali sono i procedimenti che danno luogo ad un buon compostaggio? Il comp
-
Il letame è una particolare tipologia di concime che si sostanzia in escrementi di vacche mescolato
prosegui ... , probabilmente alla prima coltura non avremo problemi, ma col passare del tempo e delle piante il terreno si impoverisce diventando sterile. Fertilizzare un terreno significa introdurre nel terreno elementi e prodotti utili per rendere una coltura più proficua. Uno dei metodi più comuni è la concimazione. La concimazione si attua con l’uso di concimi; il più comune è il letame, che può essere di tipo diverso a seconda del campo. In un campo arido e argilloso è utile utilizzare un letame umido e grasso, mentre per quei campi forti e umidi, un letame secco. Un altro metodo utile per la concimazione, è il sovescio. Questo metodo non si basa sull’utilizzo di particolari concimi, ma si basa sul capovolgere il terreno, in modo che la terra utilizzata nella coltivazione precedente, venga portata al di sotto, facendo salire in superficie del terreno meno utilizzato e più adatto alla semina. Inoltre non è solo un tipo di concime, ma è anche un diserbante, in quanto distrugge le erbe nocive, e un metodo per liberarsi di alcuni tipologie di insetti. Un concime per tutti i gusti, in grado di rendere le nostre terre più favorevoli all’agricoltura. Sempre parlando di Concimazione e Fertilizzazione.Sempre parlando di Concimazione e Fertilizzazione, naturalmente come avviene nell’agricoltura c’è un periodo più adatto alla concimazione, e questo va dall’autunno all’inverno. È utile fertilizzare il terreno in questo periodo, in quanto si sta uscendo da un periodo dove c’è stata un’intensiva produzione, e se ne sta andando in un altro dove è molto scarsa. Per quanto riguarda la fertilizzazione con concime, è utile seguire alcuni punti, in modo da essere certi che tutto sia, almeno teoricamente andato per il meglio. 1) Stesura uniforme del concime, cercare di non creare aree con una maggiore quantità di concimi, in modo da far avvenire una concimazione uniforme; 2) Maggiore somministrazione alle terre fredde, in zone con clima più rigido è utile somministrare più concime, in quanto in questi campi è più arduo riuscire ad avere una produzione abbondante; 3) In pianura ne occorre meno che sui pendii, in quanto la pianura è la zona preposta per eccellenza alla coltivazione, i pendii delle montagne lo sono in modo minore; 4) Se ne deve somministrare una giusta dose, per non pregiudicare il raccolto.Sempre su Concimazione e Fertilizzazione, la parola concime deriva dal verbo conciare, indicativo del fatto che concia, prepara, il terreno alla coltivazione, rifornendolo di sostanze nutritive. Questi prodotti aumentano la fertilità del terreno fornendo di sostanze adatte alla nutrizione delle piante. Queste sostanze nutritive sono molte e varie, ma le più importanti sono azoto, potassio e fosforo. I concimi si dividono in biologici e chimici, differenziandosi per la loro natura; infatti i concimi biologici, sono tutti quei concimi che provengono dall’ambiente, e possono avere origini diverse: resti animali e botanici, pelli, ossa, sangue, piume, letame, liquami di stalla, resti di alimenti, terre speciali. Questi sono i concimi che salvaguardano l’ambiente,evitando ulteriori danneggiamenti del terreno. Questi non inquinano né le falde acquifere, né inaridiscono le terre, infatti con i concimi di tipo chimico, questi eventi capitano non di rado. Gli alimenti ottenuti con concimi biologici, sono sicuramente più sani e genuini di quelli ottenuti con concimi chimici.I fertilizzanti sono tutti quei prodotti, biologici o chimici, che migliorano le caratteristiche favorevoli alla coltura . Ci sono tre grandi gruppi , gli ammendanti, i correttivi, i concimi. Cosa sono gli ammendanti? Sono quei prodotti o sostanze, che migliorano le caratteristiche fisiche del suolo. Gli ammendanti si differenziano in base al tipo di terreno che vanno ad influenzare. In un terreno sciolto, utilizzando come fertilizzante letame, apportandone con la tecnica del sovescio, sansa , o con l’interrazione dei residui della precedente coltivazione, permette di ridurre alcuni difetti invalidanti per l’agricoltura, come la scarsa ritenzione di nutrienti e acqua . Allo stesso modo le argille utilizzate in sospensione con acqua, possono essere degli ammendanti , riscuotendo ottimi risultati, per far si che ne venga fatto buono uso bisogna farle precipitare , in modo che fermino l’acqua dopo aver sommerso l’appezzamento di terreno. Cose essenziali per Concimazione e Fertilizzazione.Per rendere un terreno più consono alla coltivazione di piante da frutta, tuberi, vegetali di vario genere, i coltivatori utilizzano dei particolari e sofisticati prodotti a cui viene dato il comune nome di “fertilizzante”. Quindi parliamo di Concimazione e Fertilizzazione. Questi prodotti vengono utilizzati fin dall’antichità, si riscontrano testimonianze scritte nel passato di appunti sull’agricoltura, dove l’uomo già approfittava del contributo di questi eccezionali prodotti per aiutarsi nei lavori di tutti i giorni. I più conosciuti e utilizzati sono i concimi, poi ci sono gli ammendanti e i correttivi. Gli ultimi servono a stabilizzare il pH del terreno fino a riportarlo a quello neutro, pH 7; gli ammendanti, sono una categoria che sfrutta le proprietà fisiche di alcune sostanze per aiutare la coltura; infine i concimi sono utilizzati per evitare alcuni inconvenienti nella coltivazione e sempre per favorire la crescita delle piante. Un fertilizzante per ogni occasione, in modo da poter andare incontro a tutti i problemi che si incontrano in agricoltura.I fertilizzanti raggruppano tutti quei prodotti capaci di modificare, aumentando o cambiando le caratteristiche del suolo in modo da favorire la proliferazione delle coltivazioni. Un gruppo appartenente ai fertilizzanti sono gli ammendanti. A questi fanno parte tutte le sostanze e i composti utili per l’aumento delle sostanze nutritive nel terreno. fertilizzando un terreno di tipo compatto, andremo a migliorare la struttura, utilizzando letame con aggiunta di sabbia, anche se molto onerosa viste le ingenti quantità che necessitano per un deciso miglioramento del terreno. Mentre rifornendo di sostanze organiche un terreno sciolto, con un sovescio, letamazione, sansa, interrando i residui delle colture precedenti o utilizzando le argille presenti in sospensione nelle acque, si possono ridurre i problemi derivanti la mancanza di acqua e nutrienti. Un altro metodo utilizzato come ammendante, e la calcitazione, che ha come scopo riportare il pH a 7, molto utilizzato per la preparazione di tappeti erbosi, richiede un utilizzo prolungato per due o tre anni.
Esistono ammendanti sintetici, come il Krilium, che simula l’azione dei polimeri organici, alla cui base sono presenti sali ferrici. Queste sono le cose essenziali da dire in campo di Concimazione e FertilizzazioneI concimi, sono utilizzati in agricoltura per aumentare la fertilità del terreno. la classificazione di questi, secondo la normativa comunitaria, si basa in maggior parte sulla composizione chimica. Parliamo sempre di Concimazione e Fertilizzazione.
I concimi si definiscono semplici quando contengono un solo elemento,e complessi, quando ne contendono più di uno. Inoltre i complessi, o composti, sono suddivisi in binari, se contengono due elementi principali della fertilità, internari, quando posseggono tutti i macroelementi principale per la fertilità. I concimi si distinguono anche in base al contenuto di carbonio, e sono gli organici, organo minerali, minerali. Gli organici sono quelli prodotti con attività biologica, gli organo minerali sono composti da concimi sia organici che minerali, i minerali, o chimici, sono quelli ottenuti da giacimenti naturali, senza raffinazione o con procedimenti chimici, di questi fanno parte anche tutti i concimi sintetici. Questi si possono presentare sia in formula liquida, che solida. Si trovano nella prima forma sottoforma di gas liquefatti, o sospensioni, nella seconda si presentano granulari, microgranulari, polverulenti, o sottoforma di cristalli. Parlando sempre di Concimazione e Fertilizzazione, i fertilizzanti sono quella categoria di prodotti, che modificando il terreno di coltura, aumentano le caratteristiche positive per la coltivazione. Ci sono tre grandi famiglie di fertilizzanti e sono: i correttivi, i concimi, gli ammendanti. I correttivi, sono fertilizzanti che modificano il pH, cercando di portarlo verso la neutralità pH 7. naturalmente visto l’effetto tampone che provoca il terreno, il pH non può essere modificato di molto, a meno che non vengano utilizzate quantità tanto ingenti, tanto onerose; comunque modeste quantità di correttivi abbassano il pH di poche decine di unità. Il correttivo per eccellenza utilizzato per la neutralizzazione dei terreni molto acidi è la calce viva. Mentre nei terreni fortemente basici il correttivo più utilizzato è lo zolfo, ossidato nel terreno in acido solforico, ma visti i costi eccessivamente alti, di norma la neutralizzazione dei terreni basici non viene effettuata. In alternativa viene usato il gesso, ma più spesso quegli acidificanti chimici.Parlando sempre di Concimazione e Fertilizzazione, Per quanto riguarda il nostro terreno, in agricoltura, una delle operazioni più importanti pre-semina è la fertilizzazione del terreno per ottenere risultati molto proficui. Esistono tre grandi categorie di fertilizzanti: i correttivi, gli ammendanti, i concimi. Prendiamo in considerazione i correttivi. Usualmente il terreno non è mai veramente neutrale, ma l’equilibrio è sempre spostato verso destra o verso sinistra, cioè o è sempre un po’ acido o un po’ basico.
Per far fronte a questo problema utilizziamo i correttivi. Questi sono prodotti che tendono a neutralizzare il pH, riportandolo alla neutralità o nei limiti. Infatti è molto difficile far neutralizzare, cioè portare a 7 il pH di un terreno, in quanto è molto difficile che avvenga una reazione molto forte che modifichi di molto il pH del terreno, in quanto il terreno stesso ha un gran potere tampone, cioè limita la variazione di pH, imponendola sempre entro certi limiti. Il correttivo per i terreni basici più utilizzato è la calce viva, per quello basico lo zolfo.