Sovescio
L'interesse per questa pratica non è limitato alla funzione fertilizzante, certamente la più importante dato il suo aspetto redditizio, ma si estende ai molteplici effetti che la copertura del suolo con la relativa scelta delle diverse essenze, hanno sulla protezione di suolo e falda, sulla stabilità della struttura, sul controllo delle infestanti e di alcuni parassiti. Funzioni che sono di grande contributo alla riuscita del metodo perché tutti agronomicamente ed ecologicamente molto importanti. Tecnicamente il sovescio, non è altro che l'impianto di una coltura erbacea, con essenze in purezza o consociate, destinata ad essere totalmente interrata in funzione di fertilizzante della coltura che la succede o dell'arboreto all'interno del quale è stato seminata. Tecnica di grandissimo interesse per l'agricoltura biologica, in Italia è, purtroppo, ancora troppo poco praticata. Come per tutto il settore del biologico, è ancora insufficiente il conforto della ricerca e sperimentazione, e senza un'adeguato studio, nessun azienda punterà mai sul sovescio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO