Giardini pensili
Tra le soluzioni scelte in maniera più ricorrenti, soprattutto da chi ha un balcone, una terrazza, o un ambiente esterno di dimensioni relativamente piccole, c’è il giardino pensile. Per la progettazione ci si può affidare ad una ditta specializzata oppure, dopo aver preso tutti gli accorgimenti necessari, affidarsi alle proprie capacità. Al giorno d'oggi è possibile realizzare i giardini pensili praticamente ovunque ci sia un po’ di spazio all’aperto. Grazie a sistemi tecnologici che agevolano l’impermeabilizzazione dei locali, è possibile realizzare giardini pensili anche sulle terrazze in pendenza. È fondamentale progettare anche un impianto d’irrigazione, e qui l’impermeabilizzazione serve proprio per evitare che possano crearsi delle perdite d’acqua. Nella maggior parte dei casi, si sceglie un sistema d’irrigazione automatico che funziona programmando un determinato orario: questo consente al giardino pensile di essere innaffiato anche quando il proprietario non è in casa.Per quanto siano perfetti per gli appartamenti,
... continua Articoli su : Giardini pensili
prosegui ... , le terrazze e gli ambienti esterni relativamente piccoli, i giardini pensili necessitano della stessa cura e delle stesse attenzioni dei giardini normali. Innanzitutto, specie sulle terrazze grandi, è importante progettare un impianto d’irrigazione, e assicurarsi che l’ambiente sia ben impermeabilizzato. Per quanto riguarda i lavori periodici da svolgere su un giardino pensile, corrispondono alla manutenzione necessaria anche per un giardino tradizionale: oltre all’innaffiatura (per la quale si consiglia si scegliere un impianto automatico che non lasci le piante “a secco” quando il proprietario è assente), sono fondamentali la potatura, la concimazione e, quando necessario, il travaso. Senza queste cure, il giardino perderebbe tutto il proprio fascino. Il costo di un giardino pensile è variabile: se ci si affida ad una ditta specializzata, sarà quest’ultima a stabilirlo, in base a diversi fattori, tra cui la quantità e la qualità delle specie acquistate e dei materiali utilizzati, determinanti anche nel caso si decida di fare da sé. Tra le più comode ed affascinanti soluzioni per chi ama la natura ma vive in città e non dispone di un ambiente esterno ampio, ci sono i giardini pensili. Si tratta di un’antichissima tecnica di giardinaggio introdotta dai babilonesi, e divenuta nei secoli sempre più popolare. La progettazione di uno spazio verde di questo tipo è un compito, come sempre, piuttosto delicato. Il giardino pensile è situato in alto e quindi già la sua posizione lo rende distante da quella che è la vita della città. Il giardino è a tutti gli effetti uno spazio da poter anche sfruttare per potersi rilassare e riposarsi. La progettazione parte sempre da una prima suddivisione dello spazio, se il giardino avrà delle dimensioni piuttosto ridotte è preferibile non esagerare volendo inserire a tutti i costi dei complementi d’arredo. Una buona distribuzione degli elementi nello spazio, unita alla giusta colorazione, ed alla scelta di piante, fiori e materiali di buona qualità, renderanno il giardino pensile un luogo incantevole.Esistono in città più di quante opportunità si possa immaginare, per la coltivazione di fiori, piante e verdura. Nessuna architettura avveniristica e ai limiti della realizzabilità, ma un semplice giardino. Proprio così. Sono belli, accoglienti, decorativi, ma oltre a tutto questo i giardini prensili possono essere anche estremamente utili. Un giardino pensile infatti possiede tutta una serie di vantaggi per gli abitanti dell’edificio e per l’ambiente circostante: chi vive in città spesso vi è costretto per trovarsi a breve distanza dal proprio luogo di lavoro; chi, tra questi, ama la natura, incontra in questa tecnica di giardinaggio la soluzione ideale per soddisfare la propria voglia di verde. Lungi dal rappresentare soltanto un abbellimento al balcone o al terrazzo, i giardini pensili offrono la possibilità di coltivare frutta e verdura in appartamento: una soluzione interessante, grazie alla quale ottimizzare tempo e risorse e ritrovare l’armonia con la natura, perfino vivendo in città.Chi decide di progettare un giardino pensile sul proprio balcone, o terrazzo, può affidarsi ad una ditta specializzata, o scegliere di fare tutto da sé. In questo caso, è consigliabile maturare prima una consapevolezza di base delle tecniche da seguire e, prima di procedere alla progettazione, prendere i dovuti accorgimenti. La prima cosa da fare è suddividere lo spazio in maniera adeguata, considerano come fattore di primaria importanza il benessere delle specie che di lì a poco troveranno dimora in giardino. Per i giardini pensili è consigliabile scegliere un terreno umido pesante, rinnovando la pavimentazione ad inizio di ogni stagione. In secondo luogo, per favorire il drenaggio ottimale delle acque, è preferibile utilizzare contenitori leggeri, acquistabili nei negozi specializzati in articoli da giardinaggio. La scelta delle verdure da piantare dipende molto dallo spazio di cui si dispone e dall’efficienza dell’impianto d’irrigazione. Generalmente è possibile coltivare fagioli, patate, melanzane, peperoni, piselli, lattughe, pomodori, zucchini, cetrioli ed erbe commestibili.Il giardino pensile rappresenta uno spazio verde abitabile, dove è possibile coltivare piante, fiori e verdura, ma anche rilassarsi ed evadere dal grigiore della città. Può essere inteso come un rifugio verde dove consumare una bibita o un pasto. Ma perché un ambiente del genere sia vivibile appieno, occorre arredarlo con gli accessori giusti. Oltre a quella delle specie vegetali adatte, è importante anche la scelta dei complementi d’arredo. I giardini pensili rispecchia una tecnica di giardinaggio di origine antichissima, ma oggi molto diffusa, per cui il mercato offre un’ampia scelta. Un accessorio molto comune sono le panche contenitore (o semplici), al cui interno si possono riporre cuscini e attrezzi da giardino. Molto diffuso è anche l’utilizzo di statue, che possono essere classiche o moderne. Le prime sono in pietra e raffigurano angeli, busti, nani etc..Quelle moderne sono espressione di uno stile più essenziale e minimalista, sia nel materiale usato che nelle forme. La loro introduzione si deve principalmente ai babilonesi. Nei secoli, poi, questa tecnica di giardinaggio è divenuta comune, conosciutissima ed utilizzata a livello mondiale. Lungi dal rivestire una funzione meramente decorativa, oggi i giardini pensili sono molto frequenti, e realizzati laddove la superficie a disposizione è particolarmente ridotto. Chi abita in città e desidera un ambiente privilegiato per rilassarsi dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, pur disponendo di uno spazio esterno piuttosto piccolo, può optare per un giardino pensile, perfetto per balconi e terrazze. Chi è convinto che la bellezza di un giardino sia direttamente proporzionale alle sue dimensioni, è decisamente fuori strada: la storia ci ha consegnato esempi di giardini pensili dalla bellezza estasiante: l’abilità dell’uomo di utilizzare piante e fiori per rendere piacevole, accogliente e colorato uno spazio esterno, è il principale elemento capace di fare la differenza.La vita frenetica, l'impossibilità ad isolarsi dal centro abitato, la necessità di ottimizzare il tempo e le risorse a disposizione, costringono tante persone che lavorano in città a prendere casa non molto lontano dal posto di lavoro. Gli appartamenti urbani offrono, nella maggior parte dei casi, ambienti esterni caratterizzati dall'esiguità delle dimensioni. Tuttavia, chi ama la natura e, pur non disponendo di un ambiente esterno vasto, non vuole privarsi assolutamente del proprio giardino, o comunque di uno spazio verde privilegiato, può optare per una soluzione perfetta per balconi e terrazze: i giardini pensili. In questo tipo di spazio, le specie vegetali hanno uno sviluppo normale e ovviamente devono essere trattate e curate come se fossero piantate in un giardino tradizionale. Chi decide di creare un giardino pensile è anche consapevole che gli spazi devono essere suddivisi adeguatamente per avere delle zone d’ombra e per inserire tutti gli altri elementi di arredo che si è deciso di acquistare.Al contrario di quanto possa sembrare, la progettazione dei giardini pensili richiede impegno e attenzione. Più esiguo è lo spazio, più ridotto è il margine d’errore nell’organizzazione dello spazio. Chi decide di progettare un giardino pensile è consapevole che bisogna suddividere tutti gli spazi in maniera adeguata, in modo da ottenere il massimo dal proprio ambiente esterno. Una grande terrazza, ad esempio, oltre alla possibilità di realizzare un giardino pensile, consente di organizzare un’area relax, in cui pranzare, consumare una bibita o fare un bagno in piscina. Tuttavia, il fattore d’importanza primaria è il benessere delle specie vegetali: qualunque sia l’impostazione che si vuole dare al giardino pensile, bisogna tener presente che le piante necessitano del loro spazio, e che chi sacrifica lo spazio verde in virtù delle comodità e dei complementi d’arredo, rinuncia ad avere un giardino pensile, ma ottiene una terrazza accessoriata.La realizzazione dei giardini pensili presuppone, come quella di ogni spazio verde, una progettazione attenta e ponderata. Per creare un giardino pensile nel proprio ambiente esterno, ci si può affidare ad una ditta specializzata, o alle proprie capacità. In entrambi i casi, il principale problema da scongiurare sono le infiltrazioni d’acqua: molte persone diffidano da questa tecnica di giardinaggio proprio per paura di imbattersi in spiacevoli inconvenienti di questo tipo. Ma se ci si affida a persone competenti, o si matura una consapevolezza degli accorgimenti necessari da prendere, utilizzando soltanto materiali di buona qualità, non si incontreranno particolari difficoltà. Chi progetta un giardino pensile deve considerare come elemento imprescindibile il benessere delle piante: vanno collocate nel giusto spazio, dove possano trovare le condizioni climatiche ottimali ed il terreno adatto al loro sviluppo. Si può optare per un giardino pensile con piante sempreverdi o fiori colorati, così come si può scegliere una combinazione floreale di un unico colore.Il giardino pensile è un tipo di giardino che ha lo scopo di sfruttare le aree e gli spazi abitativi inutilizzati, e consente anche a chi vive in città di godere si uno spazio verde dove poter ammirare i colori della natura. La realizzazione dei giardini pensili rappresenta una perfetta soluzione per tutti quelli che non hanno intenzione di creare un piccolo spazio verde in cui far crescere le proprie piante pur non avendo un giardino. I giardini pensili possono essere installati ovunque dal terrazzo al balcone fino ad arrivare ai tetti, questo tipo di giardino presenta vantaggi sia dal punto di vista fisico e psicologico e sia per l'ambiente circostante rendendolo più vivo. Per la realizzazione del giardino pensile si dovrà esaminare attentamente il contesto climatico dove sorgerà, successivamente il nostro giardino dovrà essere abbinato anche a materiali che consentano una perfetta impermeabilizzazione del terrazzo per evitare infiltrazioni d'acqua. I giardini pensili possono essere installati ovunque dal terrazzo al balcone fino ad arrivare ai tetti, questo tipo di giardino presenta vantaggi sia dal punto di vista fisico e psicologico e sia per l'ambiente circostante rendendolo più vivo e colorato. All'interno di un giardino pensile è possibile mettere a dimora tutte le piante desiderate, purché queste siano adatte alle condizioni climatiche del luogo e dell'ambiente urbano circostante. La creazione di un giardino pensile permette di costruire un piccolo angolo naturale e rilassante in città.