SELECT id,varie,link,titolo,descrizionesezione,data_cache_schedina,cachesc FROM pagine WHERE ((sezione = '403' and varie = 'pagina' and pubblicato = 'si') or (sezione = '403' and varie = 'rivista' and pubblicato = 'si')) order by power desc,pertinenza desc,titolo LIMIT 0,12 pavimenti esterno

pavimenti esterno

Chi decide di pavimentare una o più zone del proprio ambiente esterno, può contare su una vasta gamma di materiali diversi, tra cui scegliere quello maggiormente adatto alle proprie esigenze. Se il cemento è resistente, durevole ed accessibile dal punto di vista economico, il cotto elegante e piacevole esteticamente, il legno è sicuramente una soluzione interessante quanto impegnativa. La bellezza degli effetti che i pavimenti esterno in legno possono produrre, è indiscutibile, ma si tratta di un materiale dal costo tutt’altro che irrilevante. Poi, come in ogni caso, il prezzo complessivo della pavimentazione dipende principalmente dalle dimensioni della superficie da rivestire: chi ama il legno ed ha bisogno di pavimentare una piccola zona, andrà incontro ad una spesa ragionevole in cambio di risultati eccellenti, soprattutto in ambito estetico. Le pavimentazioni da esterno in legno sono sempre disponibili in diverse tonalità: non è inusuale, ... continua

Articoli su : pavimenti esterno


1          3      4      5      6      7      8      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      7      8      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , tra l’altro, trovarsi di fronte a rivestimenti bicolore.Con la stessa oculatezza con la quale si individua il materiale adatto a ricoprire il proprio ambiente esterno, chi decide di pavimentare una o più zone del giardino della propria abitazione, dovrà scegliere la ditta alla quale affidarsi per la posa. Si tratta di un passaggio assolutamente fondamentale, la cui corretta esecuzione porterà risultati soddisfacenti nel tempo. Qualunque sia il materiale selezionato, trattandosi di pavimenti esterno, quindi esposto all’usura e all’azione degli agenti atmosferici, la posa del pavimento va effettuata rigorosamente secondo i giusti canoni: onde evitare di dover ricorrere ai primi interventi di manutenzione dopo appena pochi mesi, il pavimento per esterno deve essere fissato in maniera corretta e precisa, occupando bene tutto lo spazio a disposizione. I pavimenti da esterno sono acquistabili presso i negozi di fai da te, oppure alle rivendite di arredamenti da esterno. Esistono punti vendita specializzati in un unico materiale. La scelta del materiale adatto per i pavimenti esterno , è un passaggio delicato, sul quale influiscono diversi fattori, tra cui lo spessore della lastra, il colore e il costo. Quando lo spazio da pavimentare è relativamente ridotto, è preferibile usare dei materiali dalla colorazione piuttosto chiara, che possano dare la sensazione di una superficie più ampia. Le colorazioni più scure, invece, sono utilizzabili per attirare l’attenzione e per mettere in risalto una particolare zona del giardino, oppure per la rifinitura di un dettaglio. Si tratta di piccoli accorgimenti che aiutano nella scelta del pavimento da esterni più indicato, in base a determinate caratteristiche del nostro giardino, per evitare di ritrovarsi con poco spazio verde e tanto materiale da pavimentazione. Tuttavia, prima di procedere con la progettazione, è consigliabile recarsi in un negozio specializzato e sfogliare un catalogo, per cercare di farsi un’idea del risultato finale.Quando si progetta un giardino, la prima operazione da compiere è la suddivisione della superficie in aree più piccoli, da adibire a seconda delle esigenze. Generalmente, lo spazio non coperto dal prato, viene pavimentato, per diversi motivi. Innanzitutto per renderlo abitabile e pienamente fruibile anche per l’installazione di tavoli da pranzo; in secondo luogo, perché uno spazio caratterizzato dalla presenza di pavimenti esterno è più igienico rispetto ghiaia e di gran lunga più facile da lavare; infine, ma non meno importante, si può scegliere di pavimentare un’are del giardino per una questione puramente estetica. Il mercato offre oggi una vasta gamma di materiali per pavimenti esterni. Chi decide di eseguire questa operazione, deve optare per un tipo di pavimento che si abbini senza problemi allo stile del giardino e all’ambiente circostante: la maggior parte dei materiali adatti alla pavimentazione sono piuttosto resistenti all’usura, al calpestio ed agli agenti atmosferici.Chi sceglie di pavimentare una o più aree del proprio giardino, generalmente è spinto da ragioni di praticità: su qualunque materiale da pavimenti in esterno ricada la scelta, esso sarà sicuramente più igienico del terreno e della ghiaia, e più facilmente lavabile. Si decide di pavimentare una parte del giardino per trasformarla in un angolo relax o per renderla piacevolmente abitabile. Nondimeno, chi intende rivestire il proprio giardino è spinto da motivazioni di carattere puramente estetico. In ogni modo, l’opzione giusta sarà rintracciabile in una vasta gamma di materiali. Il cemento è, tra tutti i pavimenti esterno, quello più accessibile a livello economico, ma anche più resistente: assicura una durata illimitata. Decisamente meno accessibile – a seconda anche delle dimensioni della superficie da pavimentare – è il costo del legno per esterni, che assicura minore resistenza, ma un rendimento estetico senza paragoni. Il cotto per esterni riesce invece a combinare il fattore estetico alla robustezza e all’infrangibilità.Chi sceglie di pavimentare una o più zone del proprio ambiente esterno, generalmente lo fa per renderle pienamente abitabili. La scelta del materiale adatto alla pavimentazione del giardino è piuttosto vasta, ma nella quasi totalità dei casi, si beneficerà di composti resistenti al tempo e agli agenti atmosferici. La decisione finale sarà sicuramente influenzata dal giardino, dai colori e dall’ambiente che circonda la zona da pavimentare. Il materiale impiegato per pavimentare un’area esterna è spesso tagliato in grosse lastre e non ha le stesse dimensioni di un pavimento da interno. A seconda della grandezza della superficie da rivestire si scelgono i pavimenti esterno più idonei. Tra quelli più utilizzati, ci sono il cemento, il cotto, il legno e la pietra. A causa del costo più accessibile, ma anche perché si presta agevolmente alla pavimentazione di spazi relativamente ampi, il materiale più richiesto è il cemento: è robusto ed assicura una durata illimitata.La scelta dei materiali adatti per la pavimentazione del proprio giardino richiede attenzione e competenza. Il mercato delle pavimentazioni per ambienti esterni, offre attualmente una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere, ma quasi tutti i componenti per la pavimentazione degli esterni hanno caratteristiche peculiari che li rendono unici e differenti dagli altri. Il cemento, per esempio, è tra le soluzioni più economiche e comuni, ma garantisce grande resistenza al calpestio, al passaggio di veicoli e una durata illimitata. Diversa è invece la scelta del legno, tra i materiali più raffinati per un rivestimento esterno. Molto usato per le zone abitabili e per il bordo piscina, è molto meno accessibile per quanto riguarda il costo, ma assicura prestazioni estetiche notevoli. Tra i pavimenti esterno più resistenti, non possiamo affatto non includere il porfido, elegante, versatile, resistente alla rottura e alla compressione, ma anche alle intemperie e agli agenti chimici.Per chi decide di pavimentare una o più aree del proprio giardino, l'individuazione del materiale più adatto ricopre un’importanza a dir poco rilevante. Attualmente, il mercato offre una vasta gamma di soluzioni differenti e calzanti a tutte le esigenze. Tra i materiali utilizzati più comunemente per la realizzazione dei pavimenti esterno, è sicuramente annoverabile il cemento: robusto, economico, resistente al calpestio e all’azione degli agenti atmosferici. Più elegante, raffinato, ma non meno utilizzato, è senza ombra di dubbio il pavimento in cotto, per il quale si usano solo lastre da esterni, che sono di gran lunga più resistenti di quelle da interni. Inoltre, il cotto da giardino non richiede la stessa manutenzione di quello da interni. Generalmente s’impiega per pavimentare lo spazio della zona pranzo, oppure per degli spazi dalle dimensioni piuttosto ridotte; difficilmente è usato per coprire una superficie piuttosto vasta.

      L’amore per il giardino e per il proprio ambiente esterno sono virtù di tutto rispetto, ma possono non bastare ad eseguire operazioni delicate, se non sono suffragate dalle giuste conoscenze e capacità. Ecco perché per progettare e realizzare la pavimentazione del proprio ambiente esterno è sempre consigliabile rivolgersi ad una ditta specializzata. La posa dei pavimenti esterno sul suolo è un passaggio estremamente delicato, da non sottovalutare se si vogliono evitare incidenti. Altrettanta attenzione va riservata poi alla scelta dei materiali: ce ne sono di diversi tipi, ed ognuno ha le proprie caratteristiche. Chi vuole un pavimento resistente, ma non ha intenzione di spendere tanto, può optare per il cemento. Più elevato è invece il costo del legno, disponibile in tante colorazioni ed in combinazioni bicolore, è meno resistente ma assicura un impatto estetico notevolissimo. Più caratteristico è invece l’acciottolato: pavimento resistente ed artistico.Le ragioni che spingono chi possiede un giardino a progettare la pavimentazione di una o più aree di quest’ultimo, possono essere diverse. Nella maggior parte dei casi, si desidera rendere abitabile una parte dell’ambiente esterno; il pavimento, poi, è di gran lunga più igienico della ghiaia e del terreno, e lavabile molto più facilmente. Nondimeno, chi sceglie di pavimentare una zona del proprio spazio verde, è spinto da motivazioni di carattere puramente estetico. In questo caso, la scelta dei materiali per i pavimenti esterno ricadrà sul cotto da esterni o sulle mattonelle colorate. Tra i rivestimenti più interessanti, ci sono anche le piastrelle in gres. La piastrella è molto diffusa, viene utilizzata soprattutto sui balconi, è di dimensioni ridotte ma assicura un’ottima resistenza alle intemperie. Negli spazi aperti, non è insolito incontrarla a bordo piscina o nei giardini, per la creazione di sentieri. Le zone pavimentate con le piastrelle in gres non temono il calpestio né il passaggio di veicoli: in molti casi si tratta di un materiale collaudato preventivamente con specifiche prove di resistenza.