Frangivento
Molte volte pensiamo che gli arredi del giardino si trovano solo nei negozi specializzati o all'interno dei cosiddetti garden center: in realtà, se abbiamo un po' di tempo a disposizione e un po' di passione per il fai-da-te, possiamo anche costruirceli da soli.
Uno di questi casi è, senza dubbio, rappresentato dal frangivento, che può essere realizzato anche personalmente.
Ovviamente ci una vuole una particolare predisposizione e abilità nella lavorazione del legno: in ogni caso, dopo aver comprato tutto il materiale necessario, si può dare inizio alla costruzione del nostro frangivento, che svolge anche la funzione di recinzione.
Se vogliamo fare un confronto sotto il profilo economico, bisogna senza dubbio paragonare i soldi spesi nel caso in cui si acquistassero tutti i frangivento necessari alla recinzione in negozio, con la somma adoperata per comprare i materiali necessari per realizzarli personalmente.
Comunque,
... continua Articoli su : Frangivento
-
I pannelli frangivento in legno sono , in pratica, dei veri e proprio moduli in legno, che vengono
-
I pannelli frangivento in legno sono costituiti da dei moduli interamente costruiti in legno: lo sco
-
I pannelli frangivento in legno, si caratterizzano per essere dei moduli interamente realizzati con
-
I pannelli frangivento in legno sono rappresentati una serie di moduli che vengono realizzati con il
-
I pannelli frangivento in legno sono una delle soluzioni ideali per proteggere al meglio il nostro a
-
I pannelli frangivento in legno sono, in pratica, una serie di moduli uni tra loro, che vengono in
-
I pannelli frangivento in legno sono praticamente dei moduli, che vengono costruiti con uno dei mate
-
Quando parliamo di pannelli frangivento in legno, facciamo riferimento a delle strutture composte da
-
Quando parliamo di pannelli frangivento in legno ci riferiamo essenzialmente a quelle strutture che
-
I pannelli frangivento in legno rappresentano dei semplici moduli che vengono collocati uno di fianc
-
La rete frangivento si caratterizza per essere una vera e propria protezione, che viene usata nella
-
La rete frangivento è utilizzata in tantissimi casi in agricoltura, per il semplice motivo che rappr
prosegui ... , la fase più importante è quella relativa al fissaggio nel terreno: il frangivento deve avere stabilità e, allo stesso modo, la devono avere i pali che sostengono la rete frangivento.
Il frangivento, come possiamo facilmente intuire dal termine stesso, è un oggetto che viene utilizzato come riparo dal vento, magari all'interno del proprio giardino, oppure viene anche sfruttato, in molti casi, per dare un'adeguata protezione alla proprie colture.
Il frangivento svolge poi anche un'altra importante funzione se utilizzato all'interno del proprio giardino ovvero, consente di realizzare uno spazio riservato e intimo, in cui viene garantita una maggiore protezione e, sicuramente, si è meno osservati.
Insomma, il frangivento può essere un'utile strumento per aumentare la vostra privacy all'interno del giardino.
Non soltanto, perché il frangivento si presta molto bene anche a ricoprire la funzione di recinzione, dato che presenta un'estetica piacevole e raffinata, soprattutto se si sceglie un frangivento in legno.
In molti i casi, infatti, il frangivento viene abbinato ad un grigliato da giardino: quando quest'ultimo svolge la funzione di recinzione, il frangivento viene installato ad intervalli regolari per dare un migliore tocco estetico.
Uno degli arredi da giardino più interessanti, dal punto di vista dell'estetica, è senza dubbio il frangivento.
Il frangivento è un oggetto che viene utilizzato, prima di tutto, per consentire un'adeguata protezione contro le folate di vento.
Il frangivento, inoltre, riveste anche un ruolo importante per quanto riguarda la protezione delle proprie colture.
Invece, un frangivento che viene utilizzato all'interno del nostro giardino, permette invece di realizzare un altro obiettivo, ovvero quello di garantire la creazione di uno spazio riservato e lontano da occhi indiscreti, che fa sentire tutta la famiglia più protetta.
Chi possiede un giardino molto esteso, ha anche un'altra possibilità di sfruttare il frangivento, ossia come recinzione: non si può dimenticare, infatti, che molte volte il frangivento viene inserito, ad intervalli regolari e costanti, all'interno di una serie consecutiva di grigliati da giardino, che svolgono la funzione di una vera e propria recinzione.
Quest'ultima, è una soluzione interessante, soprattutto per creare una linea estetica unica all'interno del giardino.Il frangivento, così come si può intuire dalla parola stessa, è un sistema che viene utilizzato per ottenere un'adeguata protezione dal vento.
Il frangivento viene utilizzato all'interno del giardino per fare in modo di ottenere un livello di privacy maggiore, oppure all'interno dei campi per proteggere le colture.
Il frangivento viene usato, in modo particolare, anche per realizzare, come dicevamo in precedenza, uno spazio più riservato e per sentirsi maggiormente protetti.
Chi può contare su un giardino particolarmente esteso, può tranquillamente sfruttare i frangivento anche come recinzione.
I frangivento possono essere realizzati sfruttando degli alberi: in poche parole, l'unica cosa da fare sarà quella di piantare delle specie con un fusto piuttosto alto una accanto all'altra, in modo tale da delimitare l'intero perimetro dell'area.
Per svolgere tale compito, è necessario scegliere delle piante particolarmente resistenti, che hanno la capacità, ovviamente, di resistere anche alle forti raffiche di vento.Il frangivento è uno dei più utili sistemi di protezione per il nostro giardino.
Protezione da cosa?
Prima di tutto, protezione da un agente atmosferico molto insidioso e fastidioso come il vento e, in secondo luogo, protezione contro gli sguardi indesiderati, in modo tale da realizzare una zona di riservatezza, lontana da occhi indiscreti.
Per tutti quelli che hanno un giardino di dimensioni piuttosto elevate, il frangivento può diventare anche un'ottima soluzione per quanto riguarda la creazione di una recinzione.
Non è così difficile costruire un frangivento: se non avete intenzione di spendere soldi per comprarlo, allora il fai-da-te diventa la soluzione ideale.
Il frangivento si può infatti realizzare mediante l'utilizzo di alberi: l'unica cosa che bisogna fare è quella di piantare delle specie di piante ad alto fusto, una vicina all'altra, in modo tale da delmitare perfettamente la zona in cui dovrà poi essere installato il frangivento.
Ovviamente la scelta delle piante deve avvenire secondo la maggior resistenza al vento.
Un frangivento è una delle strutture più utili per quanto riguarda gli arredi da giardino: esso infatti consente di poter proteggere il nostro giardino, nel caso in cui venga utilizzato come recinzione, oppure solamente una zona specifica, nel caso in cui sia utilizzato singolarmente, dal vento e dagli sguardi di occhi indiscreti.
La creazione di zone riservate all'interno del nostro giardino, come ad esempio vicino alla piscina, magari sfruttando la protezione che ci viene data, per cambiarsi gli indumenti, rappresenta senz'altro un vantaggio.
Aggiungiamo a questo, il fatto che nella maggior parte dei casi i frangivento sono degli oggetti molto belli esteticamente e il gioco è fatto.
Sì, perché i frangivento, spesso, si possono trovare sul mercato in vendita insieme a delle fioriere: ovviamente sui frangivento possono crescere con rapidità e comodità le piante rampicanti, creando così delle bellissime e profumate composizioni, che possono dare un tocco di eleganza in più al nostro spazio verde.
Il frangivento può essere costruito anche con le proprie forze, senza per forza andarlo ad acquistare in qualche negozio specializzato.
Si possono infatti di utilizzare degli alberi: è sufficiente piantare delle specie che hanno un fusto molto alto, una vicina all'altra, in modo tale da creare una delimitazione dell'intero perimetro dell'area che si vuole proteggere.
Bisogna scegliere anche delle piante che diano una buona affidabilità sotto il punto di vista della resistenza agli agenti atmosferici: in particolar modo, ad uno, il vento.
Sono infatti necessarie delle piante che resistano ottimamente alle raffiche e alle forti folate di vento, senza subire danneggiamenti.
Ovviamente non c'è un limite numerico riguardante la piantumazione ed ognuno è liberissimo di scegliere la tipologia di pianta che più ritiene adatta per svolgere questo compito.
Sfruttando questo sistema la vegetazione stessa diventerà una barriera, molto utile per un'adeguata protezione contro il vento e per garantire un minimo di privacy.
Ovviamente, ci sono anche i frangivento naturali, ovvero quelli che si realizzano con una serie di piante, piantate una accanto all'altra, che costituisce una valida alternativa ai frangivento tradizionali.
Sempre un'altra possibilità deriva dal fatto di utilizzare dei frangivento in legno, che hanno l'indubbio vantaggio, per chi ne ha intenzione, di mantenere intatto lo stile del giardino.
Il frangivento in legno è, in pratica, una struttura realizzata con questo materiale, che si diversifica per altezza, ma che ha dei pannelli collocali in fila uno dopo l'altro, quasi a voler creare una protezione.
Questo sistema è assai valido anche quando si tratta di realizzare una recinzione.
Il frangivento in legno si forma mediante l'unione di più moduli insieme, in modo tale da realizzare un effetto visivo davvero gradevole sotto il profilo estetico, in cui l'altezza continua a scendere fino ad un limite predeterminato, ovviamente prima di arrivare alla fine della recinzione.
Il legno è un materiale molto utilizzato per gli arredi da giardino, ma ha bisogno di una regolare e periodica manutenzione.
Il frangivento non deve per forza essere acquistato in un negozio oppure in un garden center, ma , per tutti gli amanti del fai-da-te, è possibile anche costruirlo personalmente, armandosi degli strumenti e del materiale necessario e di tanta buona volontà.
Ovviamente, per quanto riguarda la fase di fissaggio, è giusto chiedere direttamente al rivenditore quali saranno i dettagli a fare la differenza per ottenere un buon risultato, in modo tale che il sistema possa durare per molti anni.
Sicuramente, il frangivento realizzato in legno, dopo diversi anni di utilizzo, in cui ha sopportato le raffiche di vento, tante piogge e, magari, anche la neve, ha bisogno di una manutenzione, seppur minima, ma che va necessariamente fatta.
La manutenzione va effettuata in tutti i casi, compreso quello in cui il legno ha ricevuto, in fase di lavorazione, il trattamento necessario a renderlo impermeabile e meno predisposto ad essere danneggiato dagli eventi atmosferici.
In ogni caso, quindi, dovrete intervenire periodicamente per aggiungere i necessari ritocchi.I frangivento sono uno degli arredi da giardino che svolgono l'utilissima funzione di proteggere dal vento e di aumentare la privacy di determinate zone, oppure addirittura tutto se si utilizza come recinzione del nostro giardino.
Un frangivento può anche essere realizzato in casa: se siete degli amanti del fai-da-te e avete l'hobby di realizzare pannelli in legno, potrete facilmente costruire anche un oggetto simile: sarà sufficiente comprare il materiale necessario in un negozio specializzato o in un garden center e poi armarsi di tanta buona volontà e realizzare la nostra “opera”.
Se invece non avete nessuna intenzione di sporcarvi troppo le mani oppure non avete tempo da perdere per il fai-da-te, la soluzione ideale è quella di comprare il frangivento: per quanto riguarda il fissaggio, dovrete stare molto attenti a quanto vi dirà il rivenditore, in modo tale che tali indicazioni possano servire a far durare la struttura per più anni.
Ovviamente, se acquistata un frangivento in legno, non potrete lasciarlo sempre così com'è: la manutenzione è sempre essenziale, anche nel caso in cui è stato precedentemente trattato in fase di lavorazione.