Significato dei fiori

Scopriamo il vero significato dei fiori. Il nome camelia fu coniato in onore del botanico gesuita Kamel che non fu, come erroneamente si scrive, il primo introduttore dei semi di camelia in Europa, esse infatti furono introdotte per la prima volta,nel 1700, per mezzo delle navi dell’ East Indian Company. Nei giardini Italiani le camelie furono introdotte a partire dal XIX secolo. A metà del 1800 le varietà di camelia conosciute erano qualche decina, oggi sono qualche centinaio.

I fiori delle camelie hanno colori che vanno dal rosa pallido al rosso sangue, oltre il bianco puro. Spesso presentano striature di tonalità contrastate sul colore di fondo, fioriscono dall’inverno alla primavera con una vigorosa fioritura che perdura a lungo, talvolta continua per tre quattro mesi, secondo la specie e la varietà. La grazia e il fascino del fiore di camelia simboleggia nel linguaggio dei fiori la bellezza. La camelia rossa invece è simbolo di completezza e perfezione, ... continua


Articoli su : Significato dei fiori


1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , la bianca è simbolo della gioventù , la rosa è simbolo di tenerezza e infine le camelie striate sono simbolo di eleganza.Da Oriente a Occidente, nel corso dei secoli i fiori hanno rappresentato il mezzo migliore per trasmettere precisi messaggi. E' quindi utile conoscere questo patrimonio simbolico per donare il fiore giusto per ogni occasione e per dare forza all'espressione di un sentimento. Naturalmente quella più usata per questo genere di cose è sicuramente la rosa che possiede molti colori, alcuni dei quali fatti anche artificialmente; di conseguenza è un fiore che racchiude in se tantissimi significati. Un esempio è la rosa rossa che simbologia cristiana rappresenta la passione di Cristo e il suo sangue versato, le pentecoste, fede fervida, amore, potere, dignità, audacia, il colore del martirio e della crudeltà. Come vedete in questo unico fiori sono racchiusi tanti significati, a volte anche contrastanti tra loro, ma è proprio questa la vera forza di questi fiori tanto semplici ma al tempo stesso ricchissimi di significati. Inoltre regalarne una ad una persona è anche molto appagante perché potrete dirle delle cose senza aprire bocca.Per il profumo e la bellezza questi fiori si collocano tra i più nobili. La grande varietà dei loro colori dona una nota di grazia a qualsiasi giardino. I garofani a fiore grande si coltivano in serra o all’aperto in zone temperate, mentre le specie per aiuola e le nane vivono all’aperto. Inoltre, i garofani sono particolarmente adatti anche come fiori recisi. Già nei tempi classici i garofani erano coltivati per la bellezza dei loro fiori e per il loro profumo: i Greci li citavano già nel sec. III a.C. , anche i Romani apprezzavano molto questi fiori infatti in alcuni affreschi policromi di Pompei sono riconoscibili garofani molto simili agli attuali e Shakespeare non esitò a scrivere che: “ i fiori più gentili della stagione sono i garofani”. A seconda della specie e della varietà di colore i garofani assumono vari significati. Da sempre i garofani screziati sono stati simbolo di eleganza e raffinatezza infatti fino ad una cinquantina di anni fa erano il segno distintivo dell’uomo elegante e fine, ed erano i fiori preferiti da usare all’occhiello degli abiti eleganti. Il garofano giallo simboleggia invece disgusto e degno, il garofano rosso amore vivo ed energia ed infine il garofano rosa simbolo di presenza e dedizione. Ecco il vero significato dei fiori.La rosa è un fiore così ricco di significati che meriterebbe un dizionario a parte. Ogni colore, infatti, porta con sè un messaggio diverso. Importante però è conoscere il significato che le accomuna tutte. La rosa è il simbolo del segreto, delle cose da rivelare con delicatezza. La rosa il cui bocciolo è ben nascosto dai petali incarna anche la castità femminile mentre la rosa sbocciata rappresenta bellezza della gioventù. Pensate che anche i petali di rosa sono stati considerati un simbolo di romanticismo, amore, fortuna nelle questioni di cuore, ma altri significati sono legati alla tonalità e all’intensità del loro colore. Disposti in ordine sparso rallegrano e profumano piacevolmente una tavola imbandita in modo elegante per ricevere ospiti o in versione romantica. Nei ricettari di cucina, i petali di rosa fresca non trattata sono gli ingredienti principali di preparazioni delicate e saporite. In Cina, i petali freschi di rosa sono aggiunti al tè nero aromatizzato per ottenere la squisita miscela di tè ‘Rose Congou’ mentre, in alcune aree geografiche.

      La rosa è spesso vista come un simbolo storico, si pensi che nella vecchia Inghliterra Vittoriana i pretendenti si presentavano con un bouquet per la loro amata, e i fiori del mazzo avevano un grande valore per chi osservava i fiori. Questi bouquet venivano all’ epoca chiamati “tussie-mussies” e ogni corteggiamento cominciava con la presentazione di essi. Il contenuto di ogni mazzo di fiori, veniva spesso cambiato così come la relazione d’ amore, fino a quando la sposa non arrivava nella navata della cattedrale, per il grande giorno delle nozze, con il bouquet più significativo. Esse inoltre hanno sempre racchiuso un significato nei loro svariati colori . Esaminiamo un colore non tanto conosciuto ma molto significativo, il verde che simboleggia la natura, l'abbondanza,

      la prosperità, la pace.il verde acerbo simboleggia l'inesperienza, la follia, l'ingenuità.

      E' associato al n.5 ed è il colore delle fate. il verde primaverile simboleggia l'immortalità,

      la crescita dello spirito santo nell'uomo, la vita, il trionfo della vita sulla morte.

      Il vero significato dei fiori: I narcisi, sono fiori conosciuti fin dall’ antichità infatti molto spesso si trovano raffigurati nelle sculture e nelle tombe egizie e si trovano citati nelle opere di Omero e di altri classici greci, sono tra le piante bulbose, quelle che meglio si adattano a vivere autonomamente nel giardino, coltivate sotto gli alberi e in aiuole su tappeti erbosi. Esistono circa ottomila varietà, raggruppate secondo la forma e il colore. Il fiore è costituito da una parte centrale a forma di trombetta o di coppa, contornata da petali.

      Secondo la mitologia greca Narciso, è figlio della ninfa Liriope e del dio Cefiso, egli si contraddistingue per la sua straordinaria bellezza che lo rende arrogante e disdegnoso di ogni persona che lo ama. Il mito narra che Narciso si innamora nella sua immagine riflessa nell’acqua tanto che finisce per morire annegato nell’ inutile tentativo di voler avvicinarsi e prendere la sua immagine riflessa. Nel linguaggio dei fiori il narciso simboleggia la vanità e l’egocentrismo.Vediamo meglio qualche significato dei fiori. I rododendri e le azalee sono cespugli da fiore molto diffusi nei giardini italiani. Il nome rododendro deriva dal greco rhodon (rosa) e dentron (albero). La specie selvatica che venne per la prima volta coltivata in Italia fu la cosiddetta rosa delle Alpi, Rhododendron hirsutum, importata dall’Europa centrale nel 1656. Nel 1753 un famoso botanico svedese, diede il nome alla pianta e ne classificò il genere, solo nel 1800 un altro botanico, Gorge Don, si rese conto che non esistevano differenze botaniche tra le due piante e di conseguenza i due generi furono riclassificati in uno solo. I fiori delle azalee e dei rododendri sono molto vari sia nel colore, sia nelle forme.

      Le azalee complici la bellezza e il profumo dei loro fiori da sempre sono state piante simbolo di gioia e di felicità tanto da diventare il dono preferito per ricorrenze importanti.

      I rododendri invece simboleggiano l’amore coniugale e i legami forti e indissolubili,esse infatti sono piante estremamente delicate che necessitano come l’amore e i legami importanti di costanti cure, affinché crescano sane e forti.Esistono molte rose in natura, ed ognuna di esse si differenzia per il colore; ad ogni colore si associa quindi un significato diverso. La rosa bianca simbolizza l'indifferenziato, la perfezione trascendente, innocenza, la luce, il sole, l'aria, castità, santità, sacralità, la redenzione, autorità spirituale. La rosa blu simbolizza la verità, l'intelletto, rivelazione, saggezza, lealtà, fedeltà, costanza, castità, affetti casti, reputazione senza macchia, magnanimità, prudenza, pietà, pace. La rosa gialla simbolizza la luce del sole, l'intelletto, intuito, fede e bontà. La rosa arancione simboleggia la gioia, l'allegria, e la piena soddisfazione per un successo già raggiunto.

      La rosa rosa è simbolo della giovinezza ed esprime un amore appena nato. Il rosa è associato anche a grande ammirazione. La rosa argento simbolizza la luna, il principio femminile, la verginità.La rosa nera simbolizza l'oscurità primordiale, il non-manifesto, il vuoto, il male, le tenebre della morte, vergogna, disperazione, distruzione, corruzione, dolore, tristezza, umiliazione, rinuncia, solennità, costanza.

      Fin dall’alba dei tempi la rosa è un fiore molto stimato e nei suoi colori sono racchiusi molti significati. Le Rose Rosse dicono Ti amo e dimostrano anche Rispetto e Coraggio.Il Bocciolo di Rosa, simbolizza la bellezza, la giovinezza, il cuore di un amore innocente.Una singola rosa significa Semplicità. Le rose bianche hanno diversi significati come: “ Sei meraviglioso!”, reverenza e umiltà, innocenza e purezza, “ Sono orgoglioso di te”, and segretezza e silenzio. Le rose rosse assieme a quelle bianche, o rose bianche con un nastro rosso, significano unità.Le rose rosa simbolizzano in generale grazia e gentilezza. Per un diverso significato potrete scegliere una sfumatura di rosa più scura che indica gratitudine e apprezzamento. Il rosa chiaro dimostra ammirazione e comprensione. Le rose gialle indicano solitamente gioia e felicità. Un misto di rose rosse e rose gialle indica giovialità, e sentimenti felici. Due rose legate tra loro sono il simbolo del fidanzamento e di un prossimo matrimonio.Quando qualcuno vi regala un mazzo di fiori fate molta attenzione a quali fiori vi abbia regalato, perché senza saperlo potreste capire che in base ai fiori scelti, quella determinata persona (il mittente del regalo) vi voglia dire qualcosa che però non ha il coraggio di esternare!

      I fiori hanno la facoltà di esprimere un linguaggio senza parole, con il quale chi lo conosce può far capire al proprio amato i propri sentimenti senza dover dirglielo di persona…

      Ad esempio:

      Ambrosia: amore corrisposto.

      Camelia rossa: sei la fiamma nel mio cuore

      Fiordaliso: delicatezza e primo amore.

      Giglio: purezza. Una leggenda narra che Maria abbia scelto Giuseppe tra tanti perché lo vide con un giglio in mano. Nel significato dei fiori oltre che rappresentare la purezza e la castità, significato che ancora permane, il giglio oggi simboleggia la nobiltà e la fierezza d'animo. È il fiore ideale da regalare ad una donna fiera, onesta e di classe, per dirle che la consideriamo una regina.

      Margherita: semplicità, innocenza, spontaneità, bontà, freschezza e purezza.

      Papavero rosa: serenità, vivacità.

      Papavero rosso: orgoglio.

      La regina di tutti i fiori è sicuramente la rosa, e il re sia il roseto che la produce. Da sempre è considerata simbolo di bellezza, eleganza, fragilità. La sua coltivazione parte dal 2300 a.c. a causa del re Sargon 1. Inoltre risulta essere il fiore più contemplato dai poeti e scrittori illustri; esse hanno colori diverse, perciò belle perché variano. I colori più famosi sono certamente il rosso che significa passione, segno di un amore fedele che continua anche dopo la morte, poi c’è quella bianca che indica la verginità, cioè un amore eterno ma puro, cioè libero dalle tentazioni terrene. In seguito troviamo la rosa gialla che indica la gelosia, vuole mettere in guardia da sguardi estranei; la rosa blu invece come molti non sanno è creata artificialmente, e quindi priva di un valore simbolico, alcuni esperti però dicono che in essa risiede l’onestà, fiducia e fede. In conclusione troviamo anche la rosa rosa che è quella che indica delicatezza, è il vero simbolo della donna e molte di esse si rivedono in questo fiore.Scopriamo insieme il significato dei fiori. Oltre trecento anni fa, alcune specie di tulipani furono portate dalla Turchia in Olanda e poi dopo essere state incrociate si diffusero nei giardini di tutta Europa. Nei secoli successivi, i coltivatori olandesi, attraverso una grande quantità di selezioni ed incroci, sono arrivati a produrre una tale varietà che si è reso necessario suddividerle in gruppi a seconda delle differenti caratteristiche. Il tulipano cresce da un bulbo appuntito e avvolto da una sottile pellicola, che produce un singolo stelo che culmina con un fiore. A seconda delle varietà abbiamo tulipani con fiori più o meno grandi, tondeggianti, appuntiti, a forma di stella con sei punti e con bordi frastagliati. I tulipani sono disponibili in una grande varietà di colori, alcune varietà presentano fiori di un solo colore mentre numerose altre sono bicolori. Secondo una legenda turca il fiore di tulipano nacque dal sangue di un giovane innamorato che si uccise per amore. Per merito forse di questa legenda da sempre il tulipano è simbolo di amore.Parliamo di uno dei fiori più amati e stimati del mondo: la rosa. In un’epoca ispirata alla riservatezza e gelosa delle tradizioni, come quella vittoriana, si diffuse rapidamente il potere del linguaggio silenzioso dei fiori, grazie anche al famosissimo libro di Miss Corruthers , che divenne la bibbia dei fiori in Inghilterra e in America. Nel linguaggio dei fiori una rosa rossa è sempre simbolo di amore ed un bocciolo di rosa rosso vuol dire 'Sei pura ed amorevole'; una rosa bianca dice 'Sono degno di te'; una rosa gialla è un'accusa per un amore che sta affievolendosi ed una dichiarazione di gelosia. Ogni varietà di rosa trasmette un messaggio diverso: la Rosa centifolia, 'la rosa dai cento petali', è ambasciatrice di amore ed è simbolo di grazia; la Rosa damascena i cui boccioli hanno petali enormi e piatti nell'estremità superiore conferendole un aspetto suddiviso in quarti, è il simbolo dell'elogio per una bella carnagione. Il messaggio appassionato della rosa francese, la Rosa gallica, è 'Incontriamoci al chiaro di luna'.Ancora una volta caliamoci nel significato dei fiori. I fiori delle iris, belli per forma e vari per gamma di colori, sono formati da petali molto simili alle orchidee. Il genere iris viene diviso in due gruppi , al primo appartengono le specie rizomatose cioè con stelo e al secondo le specie bulbose, cioè con bulbi. Il periodo di fioritura dell’iris cade in maggio e in giugno, quando la fioritura di primavera è terminata e quella di giugno non è ancora in pieno splendore.

      La parola greca iris , che significa arcobaleno descrive benissimo questi splendidi fiori, perché in effetti essi conferiscono al giardino un’ eccezionale ricchezza di colori tanto da sembrare un arcobaleno.

      L’ arcobaleno secondo la tradizione mitologica era il mezzo utilizzato dall’ancella di Era, Iride, il cui compito era quello di consegnare i messaggi divini agli uomini. Per questo nel linguaggio dei fiori l’iris indica la voglia di mandare un messaggio esso infatti è un fiore molto utilizzato per fare gli auguri e per accompagnare messaggi che comunicano novità e buone notizie.La rosa è un fiore molto stimato dalle donne, una nuova indagine ha visto come in realtà siano molte persone ad amare questi fiori, indipendentemente dal sesso. Forse perché racchiudono in esse un significato; infatti regalare una rosa vuol dire esprimere i propri sentimenti ad una persona. Alcuni colori sono pochi conosciuti e quindi di conseguenza pochi conoscono il loro significato, ad esempio la rosa oro simbolizza il potere divino, all'immortalità,la materia della vita, al fuoco, radiosità, fuoco, gloria, agli dei, al grano maturo. Quella color porpora regalità, potere imperiale e sacerdotale, orgoglio, verità, temperanza, simbolizza dio, umiltà, penitenza ed è il colore della quaresima. La rosa verde colore simboleggia la primavera della vita e la morte; anche gioventù, speranza, contentezza, cambiamento, la transitorietà e la gelosia. Mentre quella viola simboleggia l'intelligenza, conoscenza, devozione religiosa, santità, sobrietà,umiltà, penitenza, dolore,

      temperanza, nostalgia, afflizione, lutto, vecchiaia, regola e autorità sacerdotale.

      Approfondiamo il vero significato dei fiori. Le orchidee sono le uniche piante appartenenti alla famiglia del mondo vegetale a vantare la specie più ricca, infatti ce ne sono più di ventimila specie diverse. La maggior parte provengono dalle foreste tropicali, dove spesso crescono in modo spontaneo sui tronchi degli alberi e sui rami. Si trovano però delle belle orchidee spontanee anche in Europa. Le orchidee hanno fiori estremamente affascinanti sia per le loro forme che per i loro colori, tanto da essere stati definiti ”i fiori degli idei”.

      I fiori presentano una struttura alata costituita da tre petali superiori e tre petali inferiori, uno dei tre petali inferiori prende il nome di labello, esso presenta una forma allungata e ricurva che si differenzia a seconda delle diverse specie. La forma del labello in alcune specie di orchidee ricorda l’anatomia dell’ apparato genitale femminile forse per questo motivo nella maggior parte dei casi questo fiore simboleggia la passione fisica e la sensualità del corpo.Il linguaggio delle rose:In epoca vittoriana si diffuse molto velocemente la volontà di far esprimere ai fiori quello che, molte persone, non erano in grado di dire a parole. Esistono fiori adatti ad ogni occasione: per dichiararsi, per esprimere passione, possesso, gelosia, tenerezza. Oggi siamo in grado di dire che ogni fiore nasconde un suo significato segreto. Per quanto riguarda la Rosa si pensa che sia il simbolo del segreto e delle cose da non rivelare a causa della disposizione dei suoi petali. Essi, infatti, sono disposti in maniera concentrica attorno a un bocciolo centrale, la cui immagine ricorda quella di uno scrigno che non deve essere forzato. Da sempre la rosa è considerata anche un simbolo di bellezza ed amore. Alle origini esistevano solo rose bianche, oggi ne esistono più di 250 specie che sono il risultato di una ibridazione tra fra le varietà più disparate. Possiamo dire che ad ogni colore corrisponde un significato diverso. La rosa rossa è simbolo d'amore mentre quella rosa è simbolo d'amicizia. La rosa bianca esprime purezza mentre quella gialla indica la gelosia.In questo portale vogliamo sensibilizzare gli appassionati e non sull’ecletticità del valore dei fiori e sul significato dei fiori! Questi ultimi mixati in una composizione floreale da qualcuno del mestiere possono essere un regalo perfetto per qualunque festività o ricorrenza. La cosa da tenere a mente è che ogni fiori porta con se un messaggio, quindi ogni fiore è diverso dall’altro non per i colori e il profumo, o quanto meno differiscono non solo per quello, in quanto ogni fiore simboleggia un sentimento diverso!

      Fiori che iniziano per A/B/C

      Acacia: amore... platonico! Da usare quando non volete scoprirvi troppo.

      Agrifoglio: forza e resistenza.

      Alloro: trionfo.

      Ambrosia: amore corrisposto.

      Anemone: per la sua caducità simboleggia i sentimenti effimeri, il senso di abbandono e l'amore tradito, ma anche la speranza e l'attesa. Da regalare per dire: mi trascuri, torna da me. Non solo ad un amore ma anche ad un amico e un parente.

      Artemisia: serenità, felicità, salute. Da regalare per ringraziare di quello che ci viene donato ogni giorno.

      Azalea: simbolo cinese della femminilità e della temperanza, simboleggia anche la fortuna, un fiore da regalare prima di affrontare una prova importante

      Begonia: fai attenzione.

      Balsamina: fidanzamento. Da donare come se fosse un invito a sciogliere i dubbi.

      Biancospino: speranza, e prudenza. Si può regalare in attesa di una risposta positiva.

      Bocca di leone: indifferenza.

      Bucaneve: consolazione. Da donare per attestare la propria solidarietà.

      Calendula: dispiacere, gelosia, pena d'amore.

      Cactus: durata.

      Camelia: sacrificio. È un pegno e un impegno ad affrontare ogni sacrificio in nome dell'amore.

      Camelia rossa: sei la fiamma nel mio cuore.

      Camelia bianca: sei adorabile.

      Ciclamino: rassegnazione e addio.

      Crisantemo: dolore.

      La rosa è stata in ogni tempo l’emblema della bellezza, della vita, dell’amore. Secondo la mitologia greca e romana la rosa è nata dal sangue di Adone e da quello di Venere, per questo rappresenta l’amore che genera e riproduce la vita. Essa è simbolo al tempo stesso di soavità, di grazia, di bellezza, di perfezione e di purificazione nello spirito; è il fiore più espressivo, simbolo d’amore e di dolore. Inoltre la rosa, che con le spine cerca di difendersi dalla profanazione, simboleggia anche riservatezza e silenzio. A causa dei petali è da molti reputata anche Simbolo anche della riservatezza una rosa stilizzata a cinque petali fu spesso utilizzata per ornare i confessionali con la scritta 'sub rosa', sotto il sigillo del silenzio e della discrezione. La più famosa è certamente quella rossa che rappresenta il sole e tutti gli dei della guerra. e principio maschile, attivo, il fuoco, la regalità, l'amore, la gioia, le celebrazioni festive, la passione, l'energia, la ferocia,la sessualità, il fuoco, il sangue, la collera, vendetta, il martirio, la forza d'animo, la fede.

      Facciamo prima una piccola parentesi storica sul significato dei fiori, andando a finire addirittura in epoca Longobarda, dove i nostri amici col gamba decidevano spesso i destini delle guerre. Non a caso molto significati sono proprio riguardanti sentimenti forti. Il nome gladiolo deriva dal latino e significa spada, per via della forma delle sue foglie, ma è la bellezza dei suoi fiori che fa di questa una pianta molto apprezzata.

      I colori, che variano dal giallo chiaro allo scarlatto brillante, nel periodo estivo ostentano la loro bellezza nei giardini e nelle composizioni floreali di lunga durata. I singoli fiori, che sono qualche volta tutti dello stesso colore, ma più spesso bicolori o tricolori con la gola più marcata, sono disposti alternativamente su un unico grosso stelo e rivolti tutti verso la medesima direzione.

      Questi fiori simboleggiano il vigore e la virilità ma molto spesso vengono associati anche a un significato meno gradevole e più offensivo come il disinteresse e la non curanza. Questo e l'altro sul significato dei fiori.