Il letame

Il letame: Stallatico

letame

Si definisce letame o stallatico la conseguenza della fermentazione degli escrementi zootecnici, cioè, e per quest' ultimi ci si riferisce solo gli animali da stalla o da allevamento. Gli escrementi possono essere eventualmente amalgamati ad acqua e a materiali solidi utilizzati come lettiere (principalmente paglia, ma anche segatura, sabbia ecc.).

l letame fresco è di colorazione bruna ed è piuttosto maleodorante ma dopo vari mesi, e tramite accorgimenti e maturazioni, questo diventa un buon concime per la terra, pure dal punto di vista chimico, arricchendola di elementi minerali (azoto in primis) necessari per la crescita delle piante. La natura chimica e fisica del letame discende dalla specie animale che lo ha generato. Per quanto riguarda l'uso del letame ci sono pareri piuttosto discordanti e non sempre a favore; in ogni caso, per quanto ci riguarda, essendo questa una sostanza naturale, va certamente considerata come un qualcosa di utile, purchè si conoscano alcune norme fondamentali. Per esempio, il letame di tipo fresco o non del tutto maturo, può essere dannoso e perfino portare alla morte delle piante. Buona norma è quella di controllare i vari aspetti e tutte le controindicazioni.

letame

Hipp Latte Bio 2 in Polvere - 600 g

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,88€



COMMENTI SULL' ARTICOLO