Come si coltivano
Il letame è tra i concimi più usati in agricoltura. Composto dagli escrementi degli animali da stalla impastati alla loro lettiera (in genere viene usata la paglia), può essere usato come concime, solo dopo aver subito un lungo processo di maturazione ad opera di una microbatteri e funghi. Ripensando a quanto detto in precedenza è facile capire che di letame ne esistono vari tipi, ogni animale infatti produce un diverso tipo di escrementi. Il migliore è innegabilmente lo sterco equino che, a sfavore, è molto costoso e difficile da reperire. Ma in mancanza, anche gli altri presentano qualità sufficienti a garantirci produzioni agricole abbondanti. L'essenziale è la maturazione. Se avete a disposizione una piccola concimaia o anche solo di uno spiazzo per la preparazione del letame, basta ricordarsi di tenerlo lontano dal sole e dal vento (ma sopratutto dalle abitazioni per evitarne gli insopportabili odori). Ma sopratutto, ricordare di non usarlo prima di tre mesi d'invecchiamento, perché significa ottenere risultati ed effetti nettamente negativi sulle piante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO