Concimi Minerali-8
Se il rapporto tra concimazione organica e minerale dovesse incentrarsi esclusivamente su parametri economici e tecnici, non ci sarebbero dubbi sulla superiorità dei concimi minerali. Ma tenuti conto anche i lati ambientali e quelli igienico sanitari nascono i dubbi. La concimazione minerale ha un possibile impatto nefasto sull'ambiente e, in modo indiretto, sulla salute, per via della probabilità di inquinamento delle falde. Tale evento si verifica particolarmente sui terreni sciolti e protagonisti di frequenti e copiosi apporti idrici, artificiali o naturali, assieme a grandi concimazioni azotate. Negli anni 80, l'agricoltura fu chiamata in campo per il fenomeno della c.d. eutrofizzazione del Mar Adriatico provocato dal surplus di nitrati e fosfati trascinati dal Po, proprio causati dall'uso incondizionato dei concimi minerali. Va tuttavia precisato che molto difficilmente negli appezzamenti italiani si può ottenere dilavamento del fosforo, visto il fatto che questo elemento è trattenuto bene dal potere di assorbimento del terreno. Però è anche bene non “tirare troppo la corda”.
COMMENTI SULL' ARTICOLO