Generalità del letame

Generalità del letame: Lo stallatico

letame

Denominato come il “re dei concimi”, il letame è un concime di 'organico', cioè prodotto da organismi viventi. È composto, in pratica, dagli escrementi degli animali da fattoria mischiato alla loro lettiera (di solito si tratta di paglia). Il letame viene usato come concime dopo aver subito un lungo processo di maturazione grazie a microrganismi batterici e fungini. Ogni animale, come si può facilmente immaginare, crea un diverso tipo di letame: tra i vari tipi, si rivela molto utile il letame dei polli; quello suino invece è considerato troppo acquoso e scadente, ma è il letame equino, indubbiamente, a risultare, tra tutti, il migliore, è poco acquoso ma molto costoso e difficile da trovare sul mercato; il letame bovino, più facile da trovare, e garantisce una buona concimazione del terreno. Bisogna solo ricordare che il letame dev'essere acquistato, al massimo, un giorno prima dell'uso e che la concimazione dev'essere effettuata con anticipo rispetto alla semina degli ortaggi. Per permettere in questo modo che concime possa subire i suoi processi di decomposizione e integrazione al terreno.
letame

UREA CONCIME MINERALE SEMPLICE A BASE DI AZOTO CONF. DA 25 KG

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€



COMMENTI SULL' ARTICOLO