Concimi minerali e organo-minerali
Non sono pochi i problemi accomunati alla concimazione mineraria, considerati gli aspetti igienico-sanitari e quelli ambientali nascono i dubbi. Un punto in sfavore del metodo di concimazione minerale è l'inferiore salubrità dei 'frutti' ottenuti mediante questa tipologia di fertilizzazione. I rischi maggiori discendono dall'accumulo di nitrati in tutti gli ortaggi fogliosi (bietole, insalate, spinaci, etc.), che ha luogo specialmente con le massicce concimazioni azotate. L'accusa che spesso si muove rispetto ai concimi chimici in verità è frutto di una informazione cattiva e di una repulsione soggettiva nei confronti di tutto quello che non ha provenienza biologica: i composti chimici, che siano essi di natura sintetica o biologica, sono esposti nel terreno a cause di trasformazione che in ultimo portano a situazioni qualitativamente equivalenti: le piante, per esempio, succhiano l'azoto in forma di ione nitrato, sciolto nella soluzione che circola del terreno; questo può discendere da fonti differenti: può essere direttamente portato con la concimazione minerale, ovvero prodotto dalla mineralizzazione di materiali organici. In buona sostanza, l'azoto subentra all'interno dei vegetali in forma di nitrato, e poco conta da dove provenga.

COMMENTI SULL' ARTICOLO