Domanda: il letame di pecora
Con il termine 'letame' si descrive il prodotto della maturazione degli escrementi zootecnici, con questi si suole far riferimento alle evacuazioni degli animali da fattoria o da allevamento, a volte disciolti in acqua e amalgamati a materiale solido utilizzato come lettiera (che può essere sabbia, paglia, segatura, ecc.) usato in agricoltura come ottimo concime per il terreno. Il letame non del tutto fermentato può causare nel terreno, problemi simili a quelli posti dal composto fresco. In parole povere può rivelarsi pericoloso per la maggior parte dei vegetali, le quali hanno bisogno di sostanze assimilabili immediatamente. Solo dopo vari mesi, tra i tre e i sei mesi minimo, e tramite lavoro, accorgimenti e decomposizione, questo diventa humus, che andrà ad arricchire il terreno di sostanze minerali indispensabili per la crescita dei vegetali. La natura chimica e fisica del letame dipenderà dalla specie animale che lo ha prodotto. Per quanto concerne l'uso del letame ci sono pareri anche discordi; comunque, essendo questa una sostanza naturale, va senza dubbio considerato come qualcosa di benefico, ma sempre tenendo conto di apprenderne le norme fondamentali, come le principali che abbiamo descritto nell'articolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO