Varietà

  • In questa pagina parleremo di :

Varietà

Il letame è un tipo di concime, tra i più usati in agricoltura, composto dai liquami animali mescolati a quello che resta della loro lettiera. Più precisamente, perché il letame possa essere usato come concime dovrà subire un lungo processo di maturazione (o fertilizzazione) ad opera di batteri e funghi. Dando uno scorcio a quanto detto in precedenza è facile capire che di letame ne esistono vari tipi, a ragione degli escrementi di ogni animale. Il migliore è indubbiamente lo sterco equino che, purtroppo, è abbastanza costoso e difficile da trovare. Ma in mancanza di questo, anche gli altri presentano qualità sufficienti a garantirci produzioni orticole abbondanti. L'importanza sta nella maturazione, ossia nell'invecchiamento di qualsivoglia tipo di escremento. Se si dispone di una piccola concimaia o di uno spiazzo per la preparazione del letame, bisognerebbe tenerlo lontano dal sole e dal vento, ma sopratutto dalle abitazioni per evitarne gli sgradevoli odori. Solo a maturazione avvenuta infatti il letame diventa inodore. Usarlo prima di tre mesi d'invecchiamento, significa ottenere risultati ed effetti negativissimi sulle piante, poiché il letame 'poco stagionato' porta alla morte delle piante.
Varietà

Parmigiano Reggiano Biologico Dop "extra" 24 mesi di collina

Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,5€




COMMENTI SULL' ARTICOLO