Quando parliamo di una altalena carosello, ci riferiamo alla più diffusa alternativa all’altalena classica, caratterizzata da uno o più sediolini, collegati ad una trave grazie all'uso di corde o catene. Questo tipo di altalene è molto diffuso tanto nei parchi pubblici quanto nei giardini privati, facendo spesso la gioia di piccoli e meno piccoli.
Si basano su una abbastanza semplice: presentando un asse, normalmente fatto di legno o ferro, alle cui estremità troviamo due seggiolini con tanto di maniglie incorporate. Questo asse è posto in bilico e il movimento del gioco viene azionato tramite la spinta di chi la utilizza, potendo avvenire tanto nell'una quanto nell'altra direzione.
Chi vuole installare una giostra del genere nel proprio giardino di questo, può benissimo far visita ad un negozio di giocattoli oppure ad una centro vendita di articoli da giardinaggio, dove potrà decidere tra i modelli disponibili: optando per la tipologia classica, o per altalene che abbiano disegni e fantasie laterali. La cosa che più conta, indipendentemente dall'estetica, sarà fissarla bene in terra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO