Gli oli essenziali possono essere estratti seguendo principalmente due metodi.
Il primo è quello della distillazione, ovvero un processo in cui le parti delle piante devono essere sminuzzata attentamente e molto scrupolosamente e poi inserite all’interno di un alambicco contenente dell’acqua a temperatura di ebollizione.
Ad ogni modo, il vapore acqueo che, in questo modo, viene a formarsi, ha la particolare caratteristica di portare con sé le parti aromatiche che vengono raccolte successivamente all’interno di una serpentina raffreddata.
Inoltre, c’è anche un altro metodo di estrazione, ovvero quello per spremitura, in cui svolge un ruolo fondamentale la pressione a freddo sulle bucce sminuzzate, sempre con l’aggiunta di un po’ di acqua.
Si tratta di un sistema che rappresenta molto bene l’operazione “come preparare gli oli essenziali”, visto che viene utilizzata in particolar modo per quanto riguarda gli agrumi.
Infine, è importante sottolineare come gli oli essenziali siano caratterizzati dal fatto di avere una concentrazione particolarmente elevata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO