Gli oli essenziali rappresentano delle particolari miscele costituite da sostanze organiche volatili, che si possono trovare con grade facilità all’interno dei tessuti di alcune piante.
In relazione alla pianta da cui vengono estratti, poi, ricevono un nome particolare: ad esempio, l’olio essenziale di Eucalipto deriverà ovviamente dalla pianta dell’Eucalipto.
Ad ogni modo, non dobbiamo dimenticare che alcune piante possono presentare una composizione chimica estremamente diversa per via della crescita in un ambiente e con delle condizioni climatiche totalmente differenti.
Inoltre, gli oli essenziali possono vantare molteplici proprietà terapeutiche: tra le principali, possiamo sicuramente trovare un’azione antisettica e antibatterica.
Come preparare gli oli essenziali? Tutto dipende dal metodo che viene utilizzato per l’estrazione: nella maggior parte dei casi, dobbiamo notare come siano due i sistemi prevalentemente usati per l’estrazione di tali sostanze, ovvero la distillazione e la spremitura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO