Significato fiori
I fiori in natura sono presenti ovunque e vengono sviluppati da qualsiasi essere vivente vegetale, nelle forme e nelle condizioni più appropriate per ogni specie, in quanto organo essenziale di riproduzione sessuale della pianta. Ogni specie, che sia sfruttata per la fruttificazione, per il legnale, per le proprietà officinali o semplicemente ornamentali, sviluppa quindi i fiori, più o meno vistosi, come organo per la propria riproduzione, senza il quale non sarebbe possibile la continuazione della specie. E non a caso sono i fiori a produrre successivamente, secondo modalità che variano da specie a specie, i semi, creati dall'impollinazione tra i maschi e le femmine di ogni specie.
Ma i fiori non sono solo dei semplici apparati sessuali dal punto di vista antropologico. Essi trasmettono emozione, significati, profumi e un benessere che nessuna tecnologia,
... continua Articoli su : Significato fiori
prosegui ... , per quanto sofisticata, riesce a trasmettere. E l'uomo non può far altro che cercare di sintetizzarli nella cosmesi, nella profumeria e nell'aromaterapia. Da sempre i fiori, non potendo cercare il proprio compagno o campagna, si devono affidare a mezzi diversi per veicolare il polline e quindi l'inseminazione. Ed ecco allora i colori sgargianti e le profumazioni inebrianti per attirare gli insetti, autentici fecondatori delle piante, che con il loro strofinarsi sul polline lo propagano poi in tutti i prati e i boschi.
I fiori sono tra gli ornamenti più belli che si possano desiderare, fin dalla notte dei tempi.
Da punto di vista botanico si possono fare diverse differenziazioni a seconda del sesso, della forma e del tipo di fiore. Una volta fecondati i fiori si modificano in frutti, anch'essi molto fruttati dall'uomo per l'alimentazione. I frutti, autentiche riserve di nutrienti, contengono i semi che daranno vita alle nuove piante.
Tra i significati più comuni e conosciuti dei fiori, ritroviamo quello delle rose, che cambiano linguaggio comunicativo a seconda del colore. La rosa rossa, si regala alla propria amata, o in occasione di un fidanzamento. Questo fiore infatti, simboleggia la passione, l’amore vero, assoluto. La dea Venere per rincorrere il suo amato Adone si punse con una spina di questo fiore, che inizialmente era bianco e tingendosi di rosso col sangue della dea, assunse per sempre e per tutti i comuni mortali lo scettro di fiore dell’amore. Il tulipano, come la rosa, significa “ti amo”. L’amore simboleggiato da questo fiore è quello di una vita intera, da trascorrere insieme, fianco a fianco. La viola del pensiero, fiore bianco dalla sfumature nerastre, è il simbolo del ricordo e della riflessività. Una leggenda riconduce questo fiorellino a Giove che trasformò la sua amata in questo fiore. Il biancospino rappresenta la speranza. E’ un fiore invernale, spesso associato alla nascita di Cristo, e quindi alla speranza intesa come nuova luce. Il bucaneve è la consolazione, il crisantemo il cordoglio. Viene spesso regalato in caso di lutto. La camelia rappresenta invece la bellezza, fisica e mentale. Viene regalata alla donna amata, un po’ come la rosa, spesso in una fase iniziale del rapporto.
Potremmo trascorrere le ore a parlare d'amore o anche di niente, o ancora di tutte quelle nuvolette che ci fan sentire addormentati, ma in un sogno dal quale vorremmo non svegliarci, sogno che i comuni mortali chiamano amore. Cantava un grande artista: mi sono innamorato di te perché di giorno non sapevo che fare e di notte non sapevo chi sognare. Parole che sembrano dure, quasi da persona opportunista, ma invece non è così. Invece dobbiamo pensare che questo artista ha dedicato simili versi alla sua donna con le lacrime agli occhi e con un fiore tra le mani, un fiore che portava il nome stesso dell'amata. I nomi dei fiori sono tutti di donne, ci avete mai fatto caso? Si questo non possiamo lamentarci della nostra lingua, in tedesco il femminile viene utilizzato solo per animali e cose orribili, tipo per dire scarafaggio, ragno, mentre invece si utilizza il maschile per cose belle come i fiori. Gli italiani invece sanno che la bellezza è tutta sempre e solo al femminile, per questo le italiane li amano..