presepe napoletano-7
Molti dimenticano quale sia la vera ragione della festa natalizia, questo perché l’era della consumistica ha spiazzato ogni tradizione. Questo fenomeno è visibile un po’ dappertutto, eccetto che nel capoluogo Campano dove la tradizione cristiana del presepe non scomparirà mai. Il 25 Dicembre è la nascita di bambin Gesù e tutti, ma proprio tutti i Napoletani hanno in casa un presepe per l’occasione. Il presepe napoletano è semplicissimo; la scena centrale è quella di un bambinello in fasce nella culla riscaldata dal bue e l’asinello. A destra e a sinistra ci sono Maria e Giuseppe, sulla capanna una bellissima stella cometa e infine i tre magi che si aggiungo la notte dell’epifania come tradizione vuole. Ci sono però tante altre aggiunte che si possono fare, come il fornaio, il pastore, le lavandaie che adornano il presepe ricostruendo una classica scena di un paese dell’epoca. Questo è lo spirito natalizio e null’altro, spirito che riscalda i nostri cuori e porta pace nelle nostre case.
COMMENTI SULL' ARTICOLO