Non tutti sanno che esistono due tipi di presepe, popolare e storico, e che tra i due corrono notevoli di differenze. Il presepe popolare prevede la presenza di tutti i personaggi che normalmente compongono la Natività, in un’ambientazione qualunque: un borgo medievale, un paesino di campagna o un villaggio alpino.
Il presepe storico è conosciuto anche come presepe arabo e consiste nel rappresentare la Natività calandola fedelmente nella Betlemme del tempo. Se le statuine ed i pastori sono sostanzialmente gli stessi, solo vestiti diversamente, le case diventano basse e senza tetto. Via i rilievi e le cime innevate, al posto dei quali subentrano dolci colline e dune sabbiose, inverdite al massimo da qualche palma.
Le due rappresentazioni hanno stili differenti. Per quanto riguarda il suolo, la soluzione ideale è la sabbia, non sempre ottenibile facilmente, ma rappresentabile anche con della segatura. I Re magi, infine, non si spostano sui cavalli, ma tra le gobbe dei cammelli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO