presepe 2010-11
Le scuole non hanno di certo bisogno di fondi, qualcuno replicherà in tale modo una volta letto il titolo, ma in realtà esse si possono impegnare in attività di beneficenza verso le persone meno fortunate, o verso chi è titolare di associazioni di beneficenza riconosciute a titolo di legge. Per tale motivo si può dire che la realizzazione di un presepe 2010, in cui i soggetti sono quelli che hanno animato l’anno appena passato, è possibile nelle scuole, insegnando così ai bambini a leggere i fatti di cronaca, politica e attualità e soprattutto insegna dogli a vedere il mondo in chiave critica, ma comunque rimanendo buoni nel loro esser, in quanto essi si impegnano comunque a vender poi queste loro opere un po’ strampalate ma sicuramente fatte con il cuore, in un mercatino, il cui scopo non è sicuramente quello del lucro, ma è quello di riuscir a creare un modo un po’ più felice ed uguale verso ogni persona.
COMMENTI SULL' ARTICOLO