Oltre ad essere una delle feste più attese e concilianti dell’anno, il Natale è un’importante ricorrenza cristiana: il 25 dicembre questa religione celebra infatti la nascita di Gesù Cristo. In base al calendario liturgico cristiano, questo evento prevede la celebrazione di due messe: una ad noctem, notturna, tra il 24 e il 25, ed una diurna, proprio nel giorno di Natale.
Al termine del tradizione cenone della vigilia, le famiglie cristiane partecipano alla messa di Natale, occasione in cui tutta la comunità di credenti si riunisce per ricordare la nascita del Messia, ma anche per scambiarsi l’abbraccio d’auguri per la santa giornata da poco iniziata.
Il Vangelo della messa di Natale si sofferma sulla genealogia di Gesù, sull’annunciazione della sua venuta, e sulla storia della Natività, mentre i contenuti dell’omelia – comunque soggettivi – vertono generalmente sul mistero dell’incarnazione. La messa di mezzanotte ha anche il compito di apporre il sigillo al tempo d’Avvento, che culmina proprio nel giorno di Natale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO