babbo natale e la lapponia-11

babbo natale e la lapponia-11

Raccontare ancora oggi dell'immagine fiabesca di Babbo Natale e la Lapponia risponde perfettamente alle esigenze di un modello educativo rivolto ai meno giovani della nostra società. Secondo la tradizione, infatti, Babbo Natale tutto l'anno lavora, con l'aiuto dei suoi fidati guelfi, affinché la notte del venticinque di dicembre, possa accontentare le richieste che i bimbi gli hanno mandato tramite posta cartacea. Ma il buon vecchio, non accoglie incondizionatamente le richieste di tutti, bensì distingue tra i bimbi meritevoli e quelli che non lo sono. I bambini che si sono comportati bene, che non hanno dato filo da torcere a genitori e maestre e sono sempre rispettosi dei coetanei, saranno i bimbi a cui Babbo Natale porterà direttamene dalla Lapponia, tutto ciò che essi hanno chiesto. Il contrario succede invece per chi ha disobbedito ed ha avuto un comportamento dispettoso con i grandi e con i più piccoli. I migliori psicologi dell'età evolutiva, indicano questo un modello educativo vero e proprio, in quanto abitua fin da piccoli a riconoscere l'esistenza di un criterio di meritocrazia, in base al quale si riceve qualcosa, solo quando questa la si è meritata o guadagnata.

Lettere da Babbo Natale

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,5€
(Risparmi 3,5€)




COMMENTI SULL' ARTICOLO