luci di natale
Fin dall’asilo si insegna ai bambini a confezionare dei lavoretti per la festa del papà, della mamma, per Natale, Pasqua e Carnevale; fin dall’asilo si insegna ai bambini di dare il giusto valore alle festività. Ecco perché, all’avvicinarsi del Natale, a partire più o meno dall’8 Dicembre, nelle scuole materne, fino alle superiori, si inizia a respirare la piacevole aria Natalizia. È proprio in questo periodo che in questi istituti si procede con una delle tradizioni più belle: illuminare tutto l’ambiente in cui si tengono le lezioni, dalle aule ai corridoi, i laboratori e la presidenza in modo da rendere allegre anche le lezioni prima di Natale. Utilizzare le luci di Natale per decorare l’ambiente in cui si studia ha anche un influsso psicologico positivo sugli alunni che risultano essere più produttivi nonostante si respiri aria di festa. Questa è, quindi, una tappa obbligatoria nelle scuole, perché non si può uscire in mezzo ad paese, già da metà dicembre, completamente illuminato e addobbato a festa, e ritrovarsi, la mattina alle 8:30, soprattutto intorno al 19, 20 Dicembre, in un ambiente spoglio e grigio con la pretesa che gli alunni siano concentrati. È importante, dunque, perdere qualche ora di lezione per decorare con delle luci di natale la scuola visto che il risultato ottenuto è conveniente anche per quanto riguarda l’attenzione e la produttività degli studenti. Le luci di natale rendono tutto più magico!

COMMENTI SULL' ARTICOLO