Il ficus è una pianta ornamentale di origine mediorientale, probabilmente siriana, la quale si è adattata perfettamente al clima europeo diventando protagonista tra le piante d'appartamento e da giardino. In natura esistono moltissime varietà di ficus, alcune molto rare e delicate, altre più diffuse e robuste.
Le specie conosciute sono quasi 900, un numero incredibile che aumenta ogni anno grazie alle nuove specie create e a quello scoperte in natura. Tra le specie più storiche e amate si annovera innanzitutto il ficus religiosa, una pianta sacra ai buddisti in quanto si narra che Buddha amasse riposare sotto la sua ombra.
La specie di ficus più diffusa in Italia e, probabilmente in Europa è il ficus benjamina, il quale si present arborescente dai rami e dal portamento cosiddetto 'piangente'. Il ficus benjamina si divide a sua volta in tante varietà, tra le quali spiccano le versioni più contenute nelle dimensioni e quindi adatte a diventare delle perfette piante d'appartamento.
Non di rado nel sud Italia si possono incontrare delle piante di ficus dalle dimensioni incredibilmente grandi. In questo caso stiamo parlando del ficus magnolioides , un albero che può raggiungere i 55 metri di altezza. Essendo un vegetale molto lungimirante, questa varietà di ficus presenta delle radici aeree colonnari, le quali una volta raggiunto il terreno si trasformano in veri e propri tronchi adatti a sostenere il peso della pianta.
Una varietà speciale è rappresentata dal ficus pumila, la cui natura è rampicante e dal ficus pandurata, una varietà adatta all'appartamento ma che può presentare una crescita molto rigogliosa. A queste specie più particolari si affianca il ficus più diffuso è conosciuto, ovvero il ficus elastica. Arbusto amante delle zone calde e soleggiate, questa varietà può raggiungere anche i 30 metri di altezza e deve essere considerata come una delle piante ornamentali più diffuse in natura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO