Come per tutti i bonsai, anche per i bonsai di Ficus occorre procedere con qualche potatura.
Si è soliti operare una distinzione in potatura di mantenimento e potatura di formazione. La prima più leggera e meticolosa si occupa delle formazione dei palchi, e può essere eseguita tutto l'anno. La seconda mira a formare i rami principali e la forma generale della pianta, e deve concentrarsi nella stagione del riposo vegetativo, soprattutto per le potature di rami importanti. Il taglio netto e preciso favorisce la cicatrizzazione della ferita e limita i danni all'albero. La potatura deve essere sempre operata vicino al nodo perpendicolarmente alla direzione del ramo.
E' buona norma cominciare a potare la chioma del bonsai dalla parte alta della pianta al fine di poter avere accesso a tutti i rametti senza dover ritornare sulla stessa branca. Al termine della potatura, al fine di evitare il contagio di malattie fungine o batteriche, è sempre bene sterilizzare la lama delle forbici con la fiamma di un accendino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO