Varietà di piante di basilico e caratteristiche
Un tocco di classe per ogni nostro piatto: il basilico. Tutti lo vogliono e nessuno però lo sa usare bene come sanno invece fare i cuochi e gli chef della cucina mediterranea. Il fatto è che molto spesso con questi che sono alla fine delle sottospecie di erbe ma soprattutto degli odori non bisogna mai esagerare, ma semplicemente trovare il giusto equilibrio e l’armonia tra il gusto e la bontà. Un sapore forte come il basilico va usato con moderazione e con il giusto criterio. Il basilico è una pianta erbacea che ha reso unici alcuni dei piatti oramai più famosi al mondo come il pesto alla genovese, le pennette col sugo fresco e la rinomatissima pizza napoletana. Non esiste sugo senza basilico, perché è proprio in quella fogliolina il segreto della riuscita del prodotto dei pomodori. I colori dell’Italia sono quelli della pizza Margherita e il verde della bandiera è proprio lo stesso del verde del basilico, mentre il bianco nella mozzarella e il rosso nel sugo del pomodoro. Insomma, un concentrato di patriottismo, di gusto e di bontà. Nessuno di noi oramai saprebbe come rendere unici e prelibati i piatti senza quella famosa fogliolina. Il basilico in realtà lo si può utilizzare davvero dappertutto, anche per rendere speciali le insalate fredde. E’ un alimento così semplice e al contempo così delicato e gustoso che lo si può veramente utilizzare dappertutto, senza avere problemi di poca riuscita del piatto, anzi forse avendo veramente il problema opposto: provare, gustare e poi riprovare ancora!
COMMENTI SULL' ARTICOLO