Quando si parla del timo si fa riferimento ad un’erba aromatica particolarmente diffusa ed apprezzata, che viene utilizzata piuttosto di frequente all’interno della cucina mediterranea.
In natura, la pianta del timo la si può tranquillamente trovare come una perenne sempreverde, che si caratterizza per avere delle dimensioni particolarmente ridotte, che si sviluppa assumendo, nella maggior parte dei casi, una forma semi-arbustiva.
Questa erba aromatica presenta, tra le sue principali caratteristiche, quella di crescere notevolmente all’interno del Vecchio Continente, in particolar modo nella zona che si trova tra la Spagna fino alla parte settentrionale del Regno Unito, ma anche nell’intera zona mediterranea.
Tantissime specie di timo, però, si sviluppano alla perfezione anche all’interno del continente asiatico, in particolar modo sugli altopiani dell’Himalaya, ma anche in diverse aree tropicali. E’ sufficiente pensare come, a livello mondiale, troviamo la bellezza di più di duecento specie di timo, ma non dobbiamo dimenticare come, partendo da quelle maggiormente diffuse, siano state ottenute davvero tantissime piante ibride.
Le piante di timo, nella maggior parte dei casi, si caratterizzano per avere una dimensioni particolarmente ridotta, in particolar modo per quanto riguarda l’altezza , visto che non arrivano a superare mai i 25-30 centimetri, ma presentano come tratto principale quello di formare delle macchie decisamente estese.
Il fogliame delle piante di timo si caratterizza per avere una forma estremamente tondeggiante oppure ovale, ma le dimensioni sono notevolmente inferiori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO