Il sedano si caratterizza per essere considerato alla stregua di una verdura invernale: il motivo è essenzialmente da ricercare nel passato, dal momento che fino a qualche secolo fa questo ortaggio era considerato come uno dei pochi che potevano essere coltivati anche durante la stagione invernale.
In realtà, però, con l’avvento e l’introduzione delle serre da giardino, questa considerazione venne notevolmente modificata, potendo coltivare ogni tipo di pianta anche durante l’inverno, semplicemente ricreando le condizioni climatiche più favorevoli per uno sviluppo corretto.
Non dobbiamo dimenticare, inoltre, come la pianta di sedano si può tranquillamente trovare sul mercato in tutto l’anno, ma è anche abbastanza facile coltivarne una all’interno del proprio orto di casa. Tra le principali caratteristiche delle piante di sedano, dobbiamo sicuramente sottolineare il fatto che riescono ad offrire un ottimo livello di resistenza nei confronti delle basse temperature della stagione invernale, così come non temono neppure i forti caldi durante quella estiva.
Ecco spiegata la ragione per cui con le piante di sedano c’è la possibilità di portare a termine non una, ma ben due semine: di conseguenza, infatti, la prima si può effettuare alla fine dell’inverno, mentre la seconda deve essere necessariamente svolta durante la fine della stagione estiva. Agendo in questo modo, c’è la possibilità di ricavare delle coste di sedano che siano essenzialmente già pronte per essere colte praticamente in gran parte dell’anno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO