Quando si parla di piante aromatiche, senza ombra di dubbio il rosmarino si può comprendere all’interno di tale categoria: una delle principali caratteristiche di questa pianta deriva essenzialmente dal fatto che si può coltivare sia in giardino che all’interno di un terrazzo.
Il rosmarino si caratterizza per essere una pianta estremamente resistente, che non ha bisogno di ricevere delle cure particolari. Per chi avesse intenzione di iniziare la coltivazione di una pianta di rosmarino, è fondamentale mettere in evidenza come le piantine si possano acquistare senza problemi in vivaio, anche se si possono trovare pure all’interno dei supermercati.
Una volta acquistate le piantine di rosmarino, si possono trapiantare molto facilmente all’interno di un vaso dalle dimensioni superiori, cercando sempre di utilizzare un terriccio universale drenante, con l’aggiunta di concime organico.
La coltivazione del rosmarino prevede un’esposizione al sole, dal momento che si può considerare una pianta che cresce alla perfezione nel momento in cui viene collocata a sud. Inoltre, quando arriva la primavera, è fondamentale provvedere ad effettuare il rinvaso del rosmarino, utilizzando un vaso ovviamente che abbia dimensioni maggiori, ma provvedendo anche ad effettuare il rinnovamento del terriccio.
Quando è necessario portare a termine il trapianto, è fondamentale che la piantina di rosmarino venga posta in un vaso realizzato in creta, inserendo sul fondo del vaso stesso tutta una serie di sassolini per evitare che si formino dei ristagni idrici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO