Nel momento in cui si fa riferimento al radicchio è necessario notare come si parli di una pianta che fa parte di una delle più grandi famiglie presenti in natura, ovvero le Composite.
La pianta di radicchio si caratterizza per includere un elevatissimo numero di varietà, tra cui dobbiamo certamente sottolineare la presenza di alcune che sono maggiormente diffuse rispetto a tante altre.
Tra le principali differenze che intercorrono tra le più importanti varietà di radicchio non possiamo che evidenziare la forma della pianta (in virtù del fatto che ci sono delle piante chiuse a grumolo e tante altre che risultano essere aperte in modo tale da realizzare una rosetta), ma anche la colorazione che vanno ad assumere le foglie, che possono essere rosse, verdi oppure avere un colore variegato e misto.
Tra le più importanti varietà di radicchio possiamo certamente sottolineare la presenza di quelle a foglia rossa, tra cui è importante evidenziare la varietà di Treviso, quella di Chioggia e quella di Verona, mentre tra le varietà a foglia variegata una di quelle più diffuse è quella di Castelfranco.
Infine, ci sono tante altre varietà che sono comunque piuttosto diffuse, tra cui anche quelle che presentano una forma tipicamente a rosetta e delle foglie verde scuro, come ad esempio la varietà del gromulo verde.
Ebbene, il radicchio si può considerare una pianta in grado di resistere senza particolari problemi alle basse temperature, anche in qualche caso e varietà il gelo va a provocare la chiusura del cespo e la formazione del grumolo di foglie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO