Tutte le diverse varietà di radicchio che possiamo trovare in natura si caratterizza per appartenere al genere chycorium, al pari di quanto si verifica per le insalate, l’indivia e la cicoria.
Ci sono tantissime varietà di radicchio, tra cui una di quelle maggiormente apprezzate e diffuse è sicuramente quello di Treviso, che si caratterizza per avere una forma allungata, con delle costolature notevoli e delle foglie che presentano una colorazione tipicamente rosso cupo.
Un’altra varietà piuttosto diffusa è il radicchio di Castelfranco, che tra le sue principali caratteristiche comprende anche il fatto di avere delle foglie dalla colorazione giallo-bianca e delle screziature rosse.
Un’altra varietà particolarmente apprezzata è rappresentata dal radicchio di Chioggia e di Verona, che è in grado di realizzare dei cespi tondeggianti, con delle foglie dalla colorazione tipicamente rossa.
Quando si parla del radicchio si fa riferimento ad un’insalata che si caratterizza per avere uno sviluppo in cespi, con un fogliame che, nella maggior parte dei casi, presenta una colorazione rossastra, rosata piuttosto che gialla.
Le cicorie si caratterizzano per essere delle verdure perenni, anche se nella maggior parte dei casi hanno bisogno di una protezione rispetto alle gelate più forti ed intense. Ad ogni modo, stiamo parlando di un’insalata decisamente tardiva, la cui semina è un’operazione che si verifica a partire dalla prossima stagione estiva, in modo tale da poter effettuare la raccolta nel coso della stagione autunnale o quella invernale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO