prezzemolo

prezzemolo

Tra le principali caratteristiche delle piante di prezzemolo troviamo certamente il fatto di essere delle specie biennali, che provengono dalle zone del Mediterraneo, ovvero da luoghi in cui la loro crescita avviene del tutto spontaneamente.

Le parti maggiormente impiegate delle piante di prezzemolo sono certamente le foglie ed i fusti: in questi casi, vanno bene sia per quanto riguarda il consumo fresco che per la preparazione di numerose salse.

La pianta di prezzemolo si caratterizza per svilupparsi nel migliore dei modi all’interno di zone che presentano dei climi tipicamente temperati: inoltre, non dobbiamo dimenticare come non abbia la capacità di resistere notevolmente alle basse temperature. Proprio per quest’ultimo motivo, dobbiamo sottolineare come sia meglio evitare di portare a termine la semina prima di marzo nelle regioni dell’Italia settentrionale, mentre è meglio evitare di iniziare prima del mese di febbraio in tutte le regioni meridionali della penisola.

Le piante di prezzemolo si caratterizzano per amare lo sviluppo all’interno di terreni in cui vi sia una notevole concentrazione di sostanza organica: per poter garantire il giusto equilibrio, il suggerimento è quello di utilizzare del letame ben maturo, che si deve interrare ad una profondità che può cambiare tra circa 20 e 30 centimetri.

E’ fondamentale che il terreno non debba fare i conti con delle piante infestanti: ecco spiegato il motivo per cui le operazioni di sarchiature possono essere davvero molto importanti per pulire tutto il substrato e rendere migliori sia l’operazione di irrigazione che quella di arieggiamento delle piante di prezzemolo stesse.

ROSMARINO (ROSMARINUS OFFICINALIS) GEMMODERIVATO Naturalma 60ml Prodotto a base di gemme purissime di rosmarino. 100% naturale, senza zuccheri aggiunti. Ideale anche per le donne in gravidanza.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€




COMMENTI SULL' ARTICOLO