Quando si parla del prezzemolo, è bene sottolineare come si faccia riferimento a delle piante che, per poter raggiungere uno sviluppo perfetto, c’è la necessità che vengano coltivate all’interno di luoghi che siano caratterizzati da un clima tipicamente temperato.
Ovviamente, il consiglio è quello di non scegliere dei luoghi in cui vi sia un’eccessiva concentrazione di sbalzi di temperatura, visto che poi la semina andrà effettuata da marzo fino al mese di luglio.
Per poter portare a termine la semina delle piante di prezzemolo, il suggerimento migliore da seguire è quello di puntare su delle zone che non siano completamente esposte ai raggi del sole, soprattutto in virtù del fatto che si tratta di specie che non riescono proprio a resistere al caldo eccessivo della stagione estiva.
Il terreno deve essere necessariamente preparato e lavorato alla perfezione almeno qualche settimana prima in confronto alla data che è stata stabilita per la semina delle piante di prezzemolo: le piante che verranno alla luce, di conseguenza, potranno contare sul corretto nutrimento.
Per poter raggiungere dei risultati soddisfacenti, quindi, è fondamentale avere a disposizione dell’ottimo concime organico, come ad esempio dello stallatico, che si dovrà subito miscelare con il terreno nel corso di quella fase che prende il nome di vangatura, che deve raggiungere una profondità pari ad almeno venti centimetri.
Nel momento in cui avviene la semina è fondamentale sottolineare come le piante dovranno godere del corretto nutrimento per crescere senza troppi problemi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO