La coltivazione delle piante di melanzana presenta numerose difficoltà, in virtù del fatto che si possono considerare come delle specie che non riescono ad offrire un buon livello di resistenza nei confronti delle basse temperature.
Di conseguenza, è importante mettere in evidenza come le condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo delle piante di melanzana non possono che essere temperate e calde.
Per quanto riguarda il terreno di coltivazione, è importante mettere in evidenza come sia necessario sempre puntare su un substrato che sia particolarmente profondo e, al contempo, anche piuttosto ricco di sostanze organiche.
Per quanto riguarda il ph del terreno, invece, dobbiamo sottolineare come le piante di melanzana amino svilupparsi all’interno di substrati tipicamente neutri.
Dal punto di vista dell’avvicendamento, invece, dobbiamo mettere in evidenza come la coltivazione delle melanzane debba sempre avvenire all’inizio di ogni ciclo di rotazione, dal momento che si tratta di una pianta tipicamente da rinnovo.
Interessante anche sottolineare come si debba cercare di evitare di coltivare la pianta di melanzana per almeno tre o quattro anni dall’ultima coltivazione sul medesimo appezzamento.
Dal punto di vista della consociazione, è bene evidenziare come questa pianta ami essere coltivata insieme alle lattughe, ma anche ai finocchi ed ai cavoli.
Per quanto riguarda le concimazioni, è importante sottolineare come si debbano effettuare andando ad interrare in profondità un quantitativo di letame pari ad almeno tre quintali ogni cento metri quadrati di terreno a disposizione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO