Due ricette per preparare una crema per la pelle al cetriolo in casa

Due ricette per preparare una crema per la pelle al cetriolo in casa

In tutte le diete che si rispettino, ci sono degli alimenti in meno che non si possono mangiare ed altri che invece il nutrizionista o il dietologo ci consigliano come gli elementi principali di cui cibarsi. Oggi carissimi amici parliamo del cetriolo, un elemento che tra tutti è il preferito per le diete. Il fatto è che questo particolare prodotto naturale non contiene quasi calorie, ma solo un misero 2% di grassi, per il resto parliamo di un ortaggio composto interamente di proteine, sodio, vitamine, potassio, fosforo. Quindi possiamo sintetizzare dicendo che più cetrioli si mangiano, più si fa del bene al nostro organismo. Certo, il sapore del cetriolo è veramente forte, quindi per chi se ne deve cibare alla fine ci sono sempre due risultati: o lo si ama o lo si odia. Il sapore del cetriolo alle volte però diventa irrilevante, soprattutto quando da esso ci ricavano delle salsine che poi si mettono in alcuni panini ipercalorici: questa diventa poi in effetti una situazione anche abbastanza divertente in quanto un elemento così tanto leggero improvvisamente misto a maionese e salse di questo tipo diventa una bomba ingrassante. Ma oltre che per il palato, si usa il cetriolo al naturale con tutte le sue proprietà come elemento essenziale di maschera di bellezza. Lo si mette tagliato a fette sugli occhi ma anche su tutto il viso e su tutto il corpo. Non solo infatti esso elimina le occhiaie, ma fa ringiovanire la pelle idratandola e rendendola più elastica. Il segreto della giovinezza? Tutta in un cetriolo, da mangiare o da … indossare!
Due ricette per preparare una crema per la pelle al cetriolo in casa

Bitter: A Taste of the World's Most Dangerous Flavor, With Recipes

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,35€
(Risparmi 6,78€)




COMMENTI SULL' ARTICOLO