Come si prepara il decotto di prezzemolo

Come si prepara il decotto di prezzemolo

Nel momento in cui si prende in considerazione l’idea di cominciare a coltivare delle piante di prezzemolo è fondamentale evidenziare come, per garantire loro un ottimo sviluppo, è importante che l’ambiente sia caratterizzato da un clima notevolmente temperato.

Infatti, uno dei principali problemi dal punto di vista ambientale per le piante di prezzemolo è certamente quello connesso alla presenza di numerosi sbalzi dal punto di vista della temperatura, senza dimenticare come la semina si può tranquillamente svolgere tra il mese di marzo ed il mese di luglio.

Inoltre, si dovrà anche puntare su una zona di coltivazione che non sia direttamente esposta ai raggi del sole per tutta la giornata, visto che le piante di prezzemolo non hanno certamente un buon rapporto con le calde temperature della stagione estiva.

Ovviamente il substrato deve essere preparato con grande accuratezza due o tre settimane prima che venga portata a termine la semina delle piante di prezzemolo.

Il terreno dovrà essere sempre mescolato con della torba, in maniera tale che l’acqua possa defluire senza troppi problemi e si allontani il rischio derivante dalla diffusione di marciumi che vanno ad attaccare le radici.

Ovviamente, la preparazione del terreno dovrà avvenire sfruttando del buon concime organico: in questi casi, lo stallatico può rappresentare senz’altro un’ottima soluzione sotto ogni punto di vista. Quindi, lo stallatico dovrà essere mischiato con il terreno durante la fase della vangatura, in cui si dovrà arrivare ad una profondità pari al massimo a venti centimetri.

How to Change Your Name in California (9th Edition) by Lisa Sedano (2001-11-02)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 195,58€




COMMENTI SULL' ARTICOLO