La pianta del cetriolo si sviluppa formando una notevole quantità di radici ed è proprio questa la ragione per cui è necessario preparare e lavorare in maniera ottimale il terreno, con una profondità che si dovrebbe aggirare intorno ai 30-35 centimetri.
Il periodo perfetto per la preparazione del terreno è quello che corrisponde al termine della stagione estiva, in maniera tale che tutta l’umidità che si accumula nel corso della stagione autunnale, possa rappresentare un vantaggio e non più un pericolo per la pianta del cetriolo.
Per quanto riguarda la coltivazione del cetriolo è fondamentale effettuare delle concimazioni in notevole quantità, soprattutto di quelle organiche. In questo caso, quindi, è decisamente importante scegliere la quantità ideale di compost, anche nel caso in cui sia poco maturo va benissimo, oppure di letame da utilizzare, che si dovrebbe aggirare intorno ai 35 o 40 chilogrammi per 10 metri di superficie.
Tra le specifiche esigenze della pianta del cetriolo troviamo indubbiamente la presenza di un minerale, ovvero il fosforo: per questa ragione, è fondamentale utilizzare una concimazione a base di fosforo, che spesso si trova all’interno della farina d’ossa , piuttosto che nelle scorie di Thomas.
E’ fondamentale, al tempo stesso, provvedere alle irrigazioni in maniera tale che siano sempre costanti e puntuali nel corso di tutto il ciclo colturale: inoltre, non dobbiamo dimenticare come sia altrettanto importante mantenere un certo grado di umidità al substrato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO