Esistono tantissimi ortaggi al mondo, alcuni forse che non abbiamo nemmeno mai assaggiato in quanto non sappiamo ancora della nostra esistenza. Oggi però non vogliamo parlare di un ortaggio del tutto sconosciuto, ma di uno di quelli che o si ama, o si odia: il cetriolo.
Il cetriolo è un ortaggio particolare in quanto ha la forma allungata come di uno zucchino e anche il colore abbastanza simile a quest’ultimo, ma non lo è. Si utilizza in tutti i tipi di insalata possibili e immaginabili, anche se il suo fortissimo sapore non è apprezzato da tutti i palati. Di certo nessuno si lascia sfuggire il cetriolo per le cure di bellezza: un ortaggio che all’occorrenza diventa un medicinale contro le borse sotto gli occhi o comunque per purificare l’intera faccia è di certo un frutto che nessun pazzo si lascerebbe mai sfuggire. Quello per cui tutti lo apprezzano è la quasi totale mancanza ti calorie: in un cetriolo è un elemento incredibilmente leggero, solo il 2% di carboidrati. Per tutto il resto esso è composto da potassio, proteine, vitamine, calcio e sodio. Insomma, un elemento immancabile nelle nostre diete. La particolarità di questo ortaggio è che già nel 1500 lo si utilizzava come medicinale per far bella la pelle. Esso infatti aiuta le pelli secche ad idratarsi diventando molto più elastiche e possiamo dire, facendole ringiovanire.
Ovviamente come quasi tutte le piante, i frutti, gli ortaggi, gli agrumi che abbiamo analizzato e visto fino a questo momento, anche il cetriolo ha i suoi nemici: dobbiamo proteggerlo da funghi ed insetti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO