Le tende da sole vengono spesso utilizzate come complementi d’arredo per ambienti esterni: nella maggior parte dei casi vengono utilizzate per la protezione da sole sui balconi, ma anche per le finestre.
Siamo un po’ meno abituati a notare le tende da sole all’interno di un giardino, anche se negli ultimi anni è una pratica che si sta diffondendo abbastanza rapidamente.
Un vantaggio delle tende da sole è rappresentato dal fatto che vengono realizzate con un tessuto che garantisce di poterle utilizzare lungo tutto l’anno e non solamente durante il periodo estivo o primaverile.
All’interno di uno spazio esterno come il giardino, le tende da sole servono, più che altro, per la creazione di zone d’ombra in cui le persone possano tranquillamente rilassarsi e godere un po’ di relax.
Le tende da sole, di solito, vengono fissate su delle strutture di base, che svolgono efficacemente la funzione di dare maggiore stabilità all’interno oggetto, garantendo al contempo una buona protezione nei confronti dei raggi solari.
Le tende da sole sono complementi d'arredo che permettono di proteggerci dai raggi solari e dal calore della stagione estiva. In commercio è possibile trovare tende in telo o in tessuto, e la scelta del materiale rappresenta un elemento chiave per l'acquisto di una buona tenda solare. Per la scelta di un buon tessuto è importante valutare quanto questo lasci penetrare i raggi solari, e se allo stesso modo questo tessuto sia resistente anche all'acqua piovana. I colori scuri offrono un maggior grado di protezione ma tendono ad attirare più calore. I materiali consigliati per le tende da sole sono la fibra acrilica, mentre quello sconsigliabile è il cotone che assorbe molta acqua e richiede volumi notevoli, anche il poliestere è sconsigliato perché troppo sensibile ai raggi solari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO