Le tende da sole non sono sicuramente uno degli complementi d’arredo che vengono subito associati al giardino, soprattutto perché si è abituati a vederle utilizzati per riparare da sole i balconi oppure le finestre.
Le tende da sole vengono realizzate con un tessuto che presenta delle caratteristiche molto particolari, che permettono di usare questo utilissimo complemento d’arredo per tutto l’anno, senza fare troppe distinzioni tra estate e inverno.
All’interno del giardino, le tende da sole svolgono essenzialmente la funzione di creare una zona d’ombra, riparando efficacemente dai raggi solari: di solito, vengono fisaste su una struttura di base che permette di assicurare una stabilità necessaria per evitare spiacevoli incidenti, ma garantendo al contempo anche una protezione totale per chi vuole riposarsi senza essere infastidito dal sole.
Le tende da sole vengono spesso utilizzate come coperture per le pergole: sul mercato sono presenti una serie davvero infinita di colori coordinabili anche con i tessuti dei salotti da giardino.
Con l'arrivo della bella stagione e con l'aumento delle temperature nasce l'esigenza di difendersi dai raggi solari creando una zona d'ombra, e per rispondere al meglio a questa esigenza è opportuno installare delle tende da sole al fine di ripararsi dalla calura, oltre a rappresentare un elemento decorativo che prima di essere scelto deve rispondere a determinati canoni estetici. Un aspetto da non sottovalutare è che l'installazione di tende da sole contribuisce anche a migliorare l'efficienza energetica dell'immobile, infatti, l'utilizzo delle tende da sole impedisce ai raggi solari di penetrare all'interno della casa, evitando che l'ambiente si surriscaldi eccessivamente, diminuendo sensibilmente l'utilizzo di condizionatori e ventilatori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO