I nani da giardino rappresentano dei divertenti gnomi colorati che vengono posizionati all’interno del giardino con una funzione più che altro decorativa.
L’intento è quello di rendere il proprio spazio verde un po’ più allegro e senz’altro meno formale.
I nani da giardino vengono costruiti, nella maggior parte dei casi, in plastica o in terracotta: in entrambe le situazioni, sono dei complementi d’arredo piuttosto particolari.
Tutte e due le versioni di nani da giardino presentano lo svantaggio di scolorirsi man mano che passa il tempo, anche per il fatto di essere sempre esposti all’aperto, confrontandosi con ogni possibile intemperia climatica.
Per fare in modo che i nani da giardino riescano a mantenere il loro colore, è necessaria una manutenzione costate nel corso del tempo: bisogna, infatti, dipingerli spesso.
In molti casi, l’alternativa alla terracotta è rappresentata dalla ceramica, un materiale che permette alla statua di avere un aspetto decisamente più lucido.
In ogni caso, al di là del materiale con cui vengono realizzati, i nani da giardino possono essere direttamente fissati al terreno oppure anche utilizzati solamente durante il periodo estivo.
I nani da giardino sono gnomi colorati che di solito vengono inseriti nel giardino per conferirgli un aspetto più allegro e più informale. Sono realizzati maggiormente in plastica o in terracotta, ma entrambi i materiali tendono a scolorirsi col tempo, infatti per far sì che i colori rimangano vivi è opportuno ridipingerli periodicamente. In alternativa ci sono versioni di nani da giardino fatte in ceramica che appaiono più lucide e scoloriscono più difficilmente. I nani da giardino possono essere fissati al terreno in estate mentre in inverno devono essere riparati così da preservarne la bellezza. Il nano da giardino deve essere fissato su una base di cemento così da renderlo più resistente alle raffiche di vento. Di solito vengono collocati sotto le piante oppure in punti lasciati vuoti così da renderli ben visibili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO