semina orto: seminare al chiuso
Per una buona coltivazione di un orto è bene seguire determinate indicazioni, anche molto antiche, a seconda della tipologia di piante che si vuole coltivare, per ottenere degli ottimi risultati. Per piantare, diradare o trapiantare vegetali, bisogna prima di ogni cosa scegliere dei periodi ben precisi sia legati alle diverse fasi lunari sia alle condizioni meteorologiche (freddo, caldo, tempo secco o piovoso). Spesso, proprio nel tentativo di risolvere il difficile problema delle temperature molto basse, si procede con la semina al chiuso, questo specie per quei vegetali che, dovendo essere piantati nei primi mesi dell’anno, devono combattere contro le gelate invernali. Le temperature di germinazione vanno dai 5-7° degli ortaggi resistenti come le lattughe, ai 10/13 delle zucchine, ai 18° per le melanzane e ai 21° dei cetrioli; per ottenere queste temperature ed avere una corretta germogliazione dei semi occorre aspettare innanzitutto il mese adatto, oppure ricorrere ad ambienti protetti.
Per la buona riuscita della coltivazione di un orto è necessario seguire determinate indicazioni utili per ottenere ottimi risultati. Occorre conoscere perfettamente i periodi precisi di semina , che variano a seconda delle stagioni e delle piante utilizzate, per questa operazione possono essere utili le fasi lunari che indicano con precisione il momento adatto in cui seminare i nostri ortaggi. Un occhio particolare va dato anche alle condizioni climatiche che possono rovinare il nostro orto sia per il troppo calore che per le gelate. Proprio per evitare che le nostre piante si gelino è opportuno procedere alla semina al chiuso, soprattutto per quei vegetali che sono piantate nei mesi invernali, e che mal sopportano le gelate notturne. La semina al chiuso ci permette di ricreare il clima ideale così da ottenere una corretta germogliazione dei nostri ortaggi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO