Una delle operazioni principali che devono svolgere gli amanti dell’orto è la semina degli ortaggi.
La luna non è un fattore ridicolo da sottovalutare, anzi. In campagna invece, i nostri nonni sostengono che le semine degli ortaggi vengono influenzate dalla luna che può accelerarne la crescita, farli fruttificare prematuramente, indurre la produzione di radici o tuberi.
Quando c'è la luna calante sicuramente è il momento più adatto per la semina di quegli ortaggi cui una crescita troppo frettolosa provocherebbe danni quali una produzione di fiori troppo anticipata ossia: peperoni, indivia, spinaci, rucola, pomodori cuore di bue, cucurbitacee.
Su altre specie non occorre tenere presente più di tanto la fase lunare in cui ci si trova, risulta completamente irrilevante. Si può però approfittare della crescita accelerata indotta dalla luna crescente: durante questa fase si può scegliere di seminare fragole, mirtilli, rape, zucchine, melanzane, fagioli e legumi assortiti, patate e tantissime altre specie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO