piantare orto: diradare e trapiantare-3
Per avere successo nella coltivazione dell’orto bisogna tenere conto di diversi aspetti. Fin dai tempi più remoti è noto che siano fondamentali per riuscire bene a seminare, trapiantare e diradare, alcune particolarità come ad esempio la scelta della giusta fase lunare o comunque periodi strettamente legati a condizioni meteorologiche ben precise. Il mese lunare si divide principalmente in fase crescente e calante, ed è consigliabile fare determinati lavori nei due diversi periodi, come ad esempio nella fase crescente è solita la semina di cereali, di fiori, di ortaggi da frutto. Nella fase della luna calante invece è più comune magari la semina ed il trapianto di ortaggi da radice e dei bulbi, innesti a gemma, sfrondatura, raccolta di frutta e di verdure a bulbo. Per far si che le piante perdano in alcuni interventi meno linfa possibile, è bene effettuarli nel periodo discendente, come ad esempio la potatura, i trapianti e la potatura, essendo questo un periodo che favorisce lo sviluppo radicale.
La tecnica del diradamento ha lo scopo di sfoltire le piantine presenti da quelle parti in esubero che possono sottrarre acqua e luce, così da assicurarsi una crescita migliore ed un controllo maggiore su malattie ed insetti. Terminato il processo di diradamento si passa al trapianto delle piante tolte per ripiantare in un altro luogo dell'orto, in questo caso le piantine saranno tolte dal terreno, basta aiutarsi con qualche attrezzo anche con le posate che si hanno in casa. Il trapianto va effettuato subito, infatti se si aspetta troppo tempo le piantine avvizziscono e non ce la fanno ad attaccare e ripartire. Per diradare o trapiantare qualsiasi tipo di vegetale nel nostro orto, è opportuno scegliere dei periodi precisi sia per quanto riguarda le fasi lunari che per le condizioni meteorologiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO