pacciamatura orto-5

pacciamatura orto-5

Per pacciamatura si intende quella pratica usata per ricoprire il terreno dell’orto con materiale inerte. Quest’attività viene effettuata sia per non permettere la crescita di piante infestanti, sia per ragioni di temperatura, può infatti consentire al terreno di rimanere umido o magari lo protegge sia nei mesi più freddi che in quelli più caldi, dalle temperature troppo basse o troppo alte. Il primo passo per procedere con la pacciamatura è quello di ripulire bene il terreno da piante infestanti, per poi stendervi sopra dei teli nei quali fare dei fori dove alloggiare le piante. I teli usati sono solitamente di materiale plastico, scuro e resistente, ma esistono anche materiali biodegradabili che vengono però riassorbiti dal terreno in circa 12-18 mesi. Negli orti più piccoli o nei giardini vengono anche usati materiali alternativi, come ad esempio pezzi di corteccia di pino, foglie secche, paglia, ma anche sassi di vetro colorato, pietre, fibra di cocco sminuzzato o anche gusci del cacao.
pacciamatura orto-5

Estratti e succhi slow: 1

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,41€
(Risparmi 1,49€)


La pacciamatura dell'orto

La pacciamatura dell'orto La pacciamatura dell'orto è un sistema che consiste nel ricoprire il terreno con materiale di origine organico o sintetico. La pacciamatura garantisce al nostro orto una fertilità maggiore ed equilibra il bilancio nutritivo necessario per le piante. La pacciamatura mantiene il terreno umido così da limitare le irrigazioni e massimizzare il risparmio idrico, la copertura del suolo ferma la crescita delle erbe infestanti ed il materiale organico della pacciamatura fornisce al terreno tutti gli elementi nutrienti di cui ha bisogno. L'erba del prato è ottima per la pacciamatura, è umida e si deteriora velocemente, anche la paglia è ottima per pacciamare l'importante è che sia distribuita con attenzione al fine di non ostacolare la crescita delle piante.

Up in the Garden and Down in the Dirt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,78€




COMMENTI SULL' ARTICOLO